MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] genn. 1642 e ricevette il titolo cardinalizio di S. Clemente il 10 febbraio. Soggiornò alcuni mesi nella diocesi, poi , Un nuovo documento sul processo di Galileo Galilei. La lettera di V. M. del 22 apr. 1633 al cardinale Francesco Barberini, in ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] di Castelvecchio, che è invece firmata dal seicentista genovese Clemente Bocciardo (S. Marinelli, SuA. Giarola..., in Paragone Bibl.: G. Vasari, Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p.297 (e p.298 nota 1); C. Ridolfi, Le ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] battesimali della cattedrale, vol. 17, c. 329 v).
Secondo Malvasia, Panico compì la sua formazione a Bologna dopo il trasferimento delle tre tele in Vaticano sotto il pontificato di Clemente XI (1700-21). La datazione si evince dalla presenza dei ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] del cardinale Alessandro Albani, nipote di Clemente XI, che gli assegnò un modestissimo alloggiamento italiane, a cura di G. Zampa, Milano 1961.
Bibl.: W. v. Goethe, Winckelmann u. sein Jahrhundert. In Briefen u. Aufsätzen herausgegeben von ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] . 35-37; S. Agata dei Goti, Roma 1924, pp. 103, 123 s.; V. Moschini, S. Gregorio al Celio, Roma 1926, pp. 12 s., 32; A disegni di F. F. per S. Francesca Romana, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV..., Roma 1989, pp. 33-48; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] p. 14; C. Ricci, The art scenography, New York 1928, p. 17 (ill.); Id., La scenografia ital., Milano 1930, p. 27 (ill.); V. Mariani, Scenografia ital., Firenze 1930, p. 55 (ill.); G. Zucchini, Edificidi Bologna, Roma 1931, 1, pp. 128, 170, 181; II, p ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] ed altre di puttini per la chiesa di S. Clemente, completamente riedificata nel XIX secolo da Rodolfo Vantini.
Ancora ); F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, V, Brescia 1976, p. 118; A. Masetti Zanini, Pagamenti queriniani per ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] periodo.
Nel 1749 l'artista sposò la sorella di Clemente Frusinetti (O. Michel, p. 596). Nello stesso , Il catalogo delle Gallerie dell'Accademia. Nuovi accertamenti, in Ateneo veneto, V (1967), 1-2, p. 152; T. Pignatti, Pietro Longhi, Venezia ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] ). L'altorilievo della stessa cappella con Paolo V che impone il cappello cardinalizio a Francesco Vendramin Riv. di Venezia, XII (1933), pp. 28 s.; Id., L'isola di S. Clemente, II, ibid., XIII (1934), pp. 523-526; N. Ivanoff, Monsù Giusto ed ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] tela a olio della collezione Torlonia di Roma, raffigurante Clemente XI Albani, già ritenuta del Maratta (S. Morcelli Villa Albani ora TorIonia, Imola 1870, p. 313), o del Baciccio (M. V. Brugnoli, in Boll. d'arte, XXXIV [1949], p. 238; Mostra dei ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...