BELVISI (Balvisio), Guido
Mario Caravale
Nacque a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto. Sin da giovanissimo si dedicò allo studio delle materie giuridiche; ricevette ben presto i titoli [...] dal partito guelfo dei Geremei, cacciò da Bologna il governo del cardinale Napoleone Orsini, legato del papa ClementeV, perché ritenuto troppo favorevole ai ghibellini Lambertazzi. Molti furono i ghibellini esiliati da Bologna: tra questi anche ...
Leggi Tutto
Sardou, Victorien
Felice del Beccaro
Pseudonimo del drammaturgo francese Jules Pélissié (Parigi 1831 - ivi 1908). Studiò medicina ma si dedicò all'insegnamento privato della matematica, della storia [...] D. è andato a raccogliersi, il poeta apprende che Gemma e Bernardino sono prigionieri del Sant'Uffizio a opera di ClementeV, nelle carceri di Avignone. I due innamorati innocenti stanno per essere mandati al rogo allorché D. arriva e profetizza al ...
Leggi Tutto
Beatrice di Lussemburgo
Enrico Pispisa
Figlia di Enrico VII, non ha assolutamente alcuna parte nelle opere di D., bensì ha uno stretto legame col mondo politico dantesco. Ella infatti fu una delle pedine [...] a questo progetto che era anche favorito dal papa ClementeV, e iniziò le trattative con l'imperatore. Queste, R. Caggese, in " Buil. " XIII [1906] 113-121); C. Wenck, Clemens V und Heinrich VII, Halle 1882; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Buccio
Daniel Waley
Appartenente all'antica famiglia ghibellina orvietana dei Beccari, nacque da Nino, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII. Nulla si sa della sua primitiva attività: [...] e in quella data, in una lettera di ClementeV, che assegnava al figlio minorenne del B., Vanne nella chiesa di S. Francesco in Orvieto.
Fonti e Bibl.: Regestum Clementis papae V, VI, Romae 1887, n. 7432; Ephemerides Urbevetanae, in Rer. Italic. ...
Leggi Tutto
uccidere [ind. fut. I singol. uccidrò]
Il verbo è adoperato in senso proprio soltanto in Cv III III 8 Ercule... prese lui [Anteo]... e levatolo da la terra... lo vinse ... e uccise, cui si può accostare, [...] ma violenta invettiva contro gli usurpatori dell'ufficio altrui, D. invoca la punizione divina contro chi la giustizia uccide (ClementeV, come propendono a credere Barbi-Pernicone; cfr. Rime CV 6), cioè la " calpesta ", non tenendone conto; con ben ...
Leggi Tutto
pastore
Antonio Lanci
Il vocabolo è presente due volte nel Convivio, e con notevole frequenza nella Commedia.
Il senso proprio di " custode del gregge " è documentato in Pg XX 140 No' istavamo immobili [...] allude al papa in Cv IV XXIX 2 romano Pastore (anche in Pg XIX 107, nelle parole di Adriano V); If XIX 83 un pastor sanza legge (ClementeV) e 106, Pg XVI 98, Pd V 77 'l pastor de la Chiesa, VI 17 sommo pastore (Agapito I), XV 144, XX 57 (Silvestro I ...
Leggi Tutto
puttana
Lucia Onder
. " Prostituta ", " meretrice ": detto di Taide (If XVIII 133) e dell'immagine femminile che nel Paradiso terrestre appare seduta sul mostro (la bestia dell'Apocalisse 17, 1-5 " [...] e corrotta durante i pontificati di Bonifacio VIII e ClementeV, pronta a tessere relazioni con i re di Francia .
Bibl. - Per il personaggio simbolico di Pg XXXII, v. PROCESSIONE MISTICA, e inoltre il commento lipsiense dello Scartazzini, ad ...
Leggi Tutto
ponente
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Una voce che compare soltanto nella Commedia, due volte: ed entrambe le volte presentando qualcosa da chiarire.
Così in If XIX 83 dopo lui verrà di più laida opra [...] / di ver' ponente, un pastor sanza legge: dopo Bonifacio VIII verrà un papa di più sozza condotta (ClementeV) da p. (dalla Guascogna). Perché da ponente? La Guascogna non è a p. di Roma, ma a nord o, se vogliamo, a nord-ovest. C'è di mezzo una ...
Leggi Tutto
ANGELO da Montefalco
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà dei XII secolo a Montefalco. Entrò nell'Ordine benedettino, restando sempre nell'Umbria. Il 10 giugno del 1298, mentre A. era priore di [...] fedeli, riuscì a sedare. Alcune lettere inviategli da ClementeV e l'incarico che il 6 nov. 1309 , al concilio di Vienna. Morì il 9 luglio del 1312.
Fonti e Bibl.:, Regestum Clementis papae V, III, Romae 1886, p. 51, n. 2540; pp. 99-100, n. 2768; IV ...
Leggi Tutto
Marcabò
Adolfo Cecilia
Località all'estremo nord-est della pianura romagnola, fra Sant'Alberto e il ponte di Primaro. Vi sorse un castello, costruito dai Veneziani nel 1260 (o nel 1258) per dominare [...] di San Marco, ‛ Marco ha mo '. In documenti del 1309, editi dal Finke, come le relazioni inviate al pontefice ClementeV dal cardinale legato Arnaldo da Pelagrua, si trovano ambedue le forme.
Bibl. - H. Finke, Acta Aragonensia, Berlino 1908 (rec ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...