BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] col re di Cipro Enrico II.
La cronaca anonima parla in maniera imprecisa di onorevoli incarichi che il B. ebbe da ClementeV e da Giovanni XXII e menziona fra l'altro una sua missione in Oriente ("postremo ad Soldanum Babiloniae transmissus fuit pro ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Landolfo
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] Avignone con la Curia, dopo l'elezione di ClementeV che aveva appoggiato, il B. andò perdendo de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1905, ad Indicem, sub v. Landulphus card. S. Angeli; H. Finke, Papsttum und Untergang des Templerordens, II, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] versato nelle armi.
Nel 1306 ricevette da papa ClementeV, insieme con il fratello Cante, l'ingiunzione a Parma 1991, pp. 168, 728; Regesti di Rocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V. Villani, Ancona 1997, pp. 28, 36, 53, 94-96, 309; S. Ammirato, ...
Leggi Tutto
CARNERIO, Agostino
Paolo Veneziani
Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] che in quello stesso 1478 Geraert van der Leye cominciava ad impiegare a Venezia. Da notare che le Constitutiones di ClementeV recano all'inizio del testo una rozza incisione, che è tuttavia la più antica xilografia che appaia in un libro ferrarese ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo di Zanobi
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, padre del più noto Taddeo, l'allievo prediletto di Giotto, G. figura nel libro dell'Arte dei medici e speziali a partire dal 1312; operoso nel [...] G. fu chiamato a Roma nel 1308 da papa ClementeV per portare a termine alcune decorazioni musive, oggi perdute, . Ranalli, I, Firenze 1845⁵, p. 90.Letteratura critica. - F. Wickhoff, s.v. Gaddo di Zanobi, in Thieme-Becker, XIII, 1920, p. 28; F.J. ...
Leggi Tutto
BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco)
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] la maggior parte degli altri membri della coalizione riuscirono a ottenere l'assoluzione dietro pagamento di somme inferiori.
Nel frattempo ClementeV, protettore di B., era morto ed il 14 sett. 1317 il suo successore, Giovanni XXII, ordinò al nuovo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] autonomo; dal 1290 fu annessa ai territori del conte di Provenza Carlo d’Angiò. Nel 1305 papa ClementeV trasferì nella regione la sede papale e nel 1348 Clemente VI acquistò A. da Giovanna I d’Angiò. Con il ritorno della sede pontificia a Roma, la ...
Leggi Tutto
BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus)
Norbert Kamp
Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] aggiudicò il possesso della metà del castello di Dego a Eliana, vedova del marchese Ugo Del Carretto.
Quando papa ClementeV, all'indomani dell'incoronazione di Enrico VII nel luglio 1312, richiese all'imperatore di concludere una tregua con Roberto ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] di Tebaldo lo era stato per il periodo 1307-1308. Nel 1309 l'A. e suo cugino Fortebraccio Orsini furono nominati senatori da ClementeV con l'incarico di assumere l'ufficio il 1 genn. 1310. Ma il 14 marzo 1310 il papa annullò questa nomina e depose ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] volle dare il proprio nome.
Una cinquantina di anni dopo il castello passò alla casa di Got, cui apparteneva il pontefice ClementeV (1305-1314), che emise diverse bolle papali in favore di quel feudo. Alla sua morte, avvenuta a Roquemaure (dip. Gard ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...