• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5037 risultati
Tutti i risultati [5037]
Biografie [2614]
Religioni [1282]
Storia [1001]
Arti visive [648]
Storia delle religioni [222]
Diritto [259]
Letteratura [234]
Diritto civile [183]
Archeologia [144]
Geografia [57]

DELL'AQUILA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino) Elena Rossetti Brezzi Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] l'affresco rappresentava l'imperatore, il papa Clemente V e quarantadue personaggi del seguito con i (1903), pp. 183-185, A. Naef, Chillon,Genève 1908,pp. 113 ss.; V.Viale, Arte alla corte sabauda e in Piemonte nel XIV e XV sec.,in ISavoia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSATI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Guglielmo Giuseppe Sergi Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] si incontrarono con il podestà e il vescovo, mentre il B. preferì non comparire. Niccolò di Butrinto, che redasse per papa Clemente V una relazione sul viaggio di Enrico VII, dice di non ricordare se il B. andò incontro al re diretto a Novara; pensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Bertolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo) Gian Maria Varanini Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] alla fine del 1308 a Tolosa, presso papa Clemente V, il giovane figlio Federico eletto vescovo, perché fosse G. Doenniges, Berolini 1839, parte I, pp. 25 s.; Regestum Clementis papae V, III, Romae 1887, n. 4325 p. 184; Documenti per la storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Daniel Waley Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] 'altra chiesa rurale ai suoi benefici e riceveva da Clemente V un canonicato, una prebenda e una prepositura a Cividale loro ragioni su quelle della Chiesa. Fonti e Bibl.: Regestum Clementis papae V, Roma 1884-1892, nn. 173, 1901 s., 5837, 7505, 10550 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMARINO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Matteo Daniela Novarese Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana. Avviato probabilmente [...] di Goth, neoeletto pontefice col nome di Clemente V. Altrettanto importante appare la sua presenza, nel , Biografie dei vescovi e arcivescovi della città di Napoli, Napoli 1861, s.v.; S. D'Aloe, Storia della chiesa di Napoli, Napoli 1861, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI Alberto Pironti Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] da escludere, dato che Bongiovanni vescovo di Ascoli morì in sede prima del 9 maggio 1312:a quella data Clemente V aveva eletto il successore Boninsegna "dicto Boniolianne viam universe carnis ingresso". L'anno stesso del suo trasferimento a Fermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

molle

Enciclopedia Dantesca (1970)

molle Andrea Mariani Prevale in D. l'originario significato di " morbido ", " tenero ". Si veda dapprima in If XXV 111 Togliea la coda fessa la figura / che si perdeva là, e la sua pelle / si facea [...] cedevole ", riferito a persona, e quindi " arrendevole ". Questo significato è attestato in If XIX 86, dove si afferma che il papa Clemente V nuovo Iasón sarà, di cui si legge / ne' Maccabei; e come a quel fu molle / suo re, così fia lui chi Francia ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Tocco Fulvio Delle Donne È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] altra, svolta insieme con Egidio Raimondo, nel 1308, presso papa Clemente V. Probabilmente G. fu scelto come inviato in Francia presso la Aragonesi, Verona 1932, docc. I bis, II, III, III bis, V, VI, VII, VIII bis, XXXV, XXXVI, XLVII; Fonti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis") Josef Riedmann Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] si adoperò per ottenergli una prebenda ecclesiastica adeguata al suo incarico. Appunto in seguito a richiesta del sovrano papa Clemente V designò E. vescovo della diocesi di Trento. E. fu in grado di prestare alla Curia pontificia, entro i termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAETANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Tommasi), Iacopo Agostino Paravicini Bagliani Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] da un omonimo spirituale poco dopo la morte di Benedetto XI (7 luglio 1304) e prima dell'elezione di Clemente V (5 giugno 1305), il C. viene così ricordato: "…iniquus predictus amisit fantasma, scilicet nepotem fratrem minorem, qui erat quoddam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 504
Vocabolario
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
mastelleide (Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali