CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] Pietro nella cerimonia dell'incoronazione durò fino al 1305, allorché ClementeV, trovandosi in Francia, si fece incoronare a Lione. Dal e le incrostazioni d'avorio si fanno risalire parte al sec. V e parte al sec. IV. Il legno originario in parte ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Betto
Franco Cardini
Dedicatario del sonetto XCIX delle Rime, secondo l'identificazione data da tre codici del secolo XVI (Vaticano 3214, Bolognese Universitario 1289, Raccolta Bartoliniana). [...] dal Contini e si attiene all'identificazione tradizionale (v. BRUNELLESCHI, BRUNETTO).
Di antica progenie ghibellina luglio 1304 dette loro nuovo respiro.
Col nuovo papa ClementeV e col nuovo legato Napoleone Orsini i pericoli comunque permanevano ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Oringa (Cristiana da Santa Croce)
Letizia Pellegrini
– Nacque a Santa Croce sull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia.
Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] .), nel 1309 il cardinale Arnaldo Pellagrua, legato di ClementeV in Italia, conferiva l’indulgenza a quanti avessero sostenuto M. Baciocchi De Peon, La vergine O., Firenze 1926; V. Checchi, Una fondatrice toscana del secolo XIII e le sue ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] al papa il giudizio. Il 4 luglio 1307 ClementeV concedeva al vescovo di Vercelli la facoltà di pp. 1411 ss., n. 1277; Les registresde Nicolas IV, a cura di E. Langlois, V, 2, Paris 1890-93, n. 5491; Les registres de Boniface VIII, a cura di A ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo (Iacopo)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma negli anni Cinquanta-Sessanta del XIII secolo, da Giovanni Arlotti, uno dei principali sostenitori romani di Corradino [...] signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e primo Trecento, Roma 1993, pp. 39, 71, 117, 302, 423 s.; S. Menache, ClementV, Cambridge 1998, p. 138; A. Rehberg, Die Kanoniker von S. Giovanni in Laterano und S. Maria Maggiore im 14. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] Firenze, per quanto legata al B. da un trattato di alleanza, fu irremovibile nel suo diniego, cosicché tanto ClementeV quanto più tardi, nel 1316, Giovanni XXII, furono incapaci di far giustizia al vescovo di Volterra. Naturalmente queste liti ...
Leggi Tutto
MATTEO Romano
Andrea Labardi
MATTEO Romano. – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’ultimo decennio del XIII secolo. Sotto questo nome era noto un canonista, attivo nella prima metà del secolo XIV, [...] , fu certamente il suo commentario alle Clementinae, ossia un apparatus dedicato alle costituzioni del concilio celebrato nel 1311 da ClementeV a Vienne, ma pubblicate nel novembre del 1317 da Giovanni XXII. Il commentario di M. costituì una delle ...
Leggi Tutto
antonomasia
Francesco Tateo
. Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione del [...] personaggi, sicché basta 'l Notaro per designare il famoso poeta siciliano Iacopo da Lentini (Pg XXIV 56), e 'l Guasco per indicare ClementeV (Pd XVII 82), se l'espressione non nasconde anche un tono di disprezzo. Il re giovane (If XXVIII 135) è un ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] setta dello "Spirito della libertà" continuò sicuramente ad avere seguaci. Essa veniva condannata il 10 apr. 1311 da ClementeV con la bolla Dilectus Domini, e Rainerio, vescovo di Cremona, veniva nominato inquisitore nella valle di Spoleto al fine ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] nel Tractatus super haeresi et aliis aveva difeso la memoria di Bonifacio VIII dall'accusa di eresia mossagli al tempo di ClementeV, cosi E. esalta la figura di Innocenzo III e di papa Caetani, stigmatizzando i danni prodotti dalla bolla Meruit di ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...