LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] (6 maggio 1312, costituzione in seguito inserita nella raccolta di decretali, promulgata da ClementeV il 25 ott. 1317 e nota come Clementinae; cfr. c. 3, Clem., V, 3) che condannava le posizioni "de spiritu libertatis", infiltratesi tra le beghine e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Trento
Marina Benedetti
MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] mito di una donna affascinante «amasia» di Dolcino subirà un’ulteriore trasformazione nell’immagine di una negromante.
Nel 1306 ClementeV bandì una crociata contro i nuovi apostoli, donne e uomini, rifugiatisi già da tempo tra le montagne della Val ...
Leggi Tutto
ODDO di Biagio
Francesca Viola
ODDO di Biagio. – Si hanno scarne notizie biografiche su questo cronista anconetano, nato nella prima metà del XIV secolo. Le fonti principali su di lui sono la Chronica [...] Nel 1350 partecipò al giubileo indetto a Roma da ClementeV. Rivestì vari incarichi pubblici per il Comune di e nel 1390 fu eletto ad «officium officialium murorum» (Atti consiliari, V, c. 13v). In seguito rivestì la carica di notaio della dogana ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] Enrico VII (Casula, p. 2026). In realtà tutto quello che si può dire è che il 30 dic. 1312 il pontefice ClementeV concesse a Costanza e a M. la dispensa dalla consanguineità di terzo grado per concludere il loro matrimonio, avvenuto solamente «per ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] re all'unione ecclesiastica con Roma, come risulta da una lettera inviata a lui e al francescano Gregorio da Cattaro dal papa ClementeV il 1ºapr. 1308. Nello stesso anno fece ritorno a Venezia e di nuovo prestò i suoi servizi alla Repubblica, questa ...
Leggi Tutto
ingannare
Antonietta Bufano
Verbo di uso abbastanza largo, specie nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore. L'accezione comune si piega, nei vari contesti, a sfumature diverse d'intensità e di significato: [...] . la voce FIORE). Con lo stesso forte valore, in Pd XVII 82 pria che 'l Guasco [ClementeV] l'alto Arrigo inganni: " essendo stato Clemente cagione di farlo eleggere imperatore (ma solamente per temer che Filippo Bello... non facesse elegger Carlo di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] , non aveva ancora ricevuto un diaconato. Come risulta dalla lettera inviata dal papa al Colonna in data 8 febbr. 1314, ClementeV accettò, ma stabilì che la somma da assegnare al cardinale non potesse comunque superare i 5.000 fiorini. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Guglielmo
Giancarlo Andenna
Figlio primogenito di Cavalcabò marchese di Viadana e signore di fatto di Cremona, nacque attorno al 1275. Alla morte del padre, avvenuta tra [...] ad Arrigo, a condizione che questi si fosse presentato in perfetto accordo col pontefice, e inviando contemporaneamente messi a ClementeV ad Avignone per scoprire quali fossero le intenzioni del papa nei confronti di Arrigo VII.
Quando seppe che il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] . Nel 1303 il papa gli affidò l’amministrazione della chiesa di S. Lorenzo in Damaso. Durante il pontificato di ClementeV la situazione rimase inalterata. Nel 1306, nel quadro della restituzione dei beni ai Colonna sottratti loro da Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] Nicolò da Osimo del 10 marzo 1481: IGI, 6878; le Decretales di Gregorio IX del 22 giugno 1482: IGI, 4459; le Constitutiones di ClementeV del 3 ag. 1482: IGI, 3027; il Liber Sextus di Bonifacio VIII del 26 sett. 1482: IGI, 1972) e la Summa Theologica ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...