DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] placarlo, ma senza successo. Nell'aprile ClementeV lanciò l'interdetto e nel maggio indisse Deliberazioni miste, reg. 1, cc. 8, 87; reg. 2, c. 120; V. Langlois, Le trésor des chartes d'Arménie ou cartulaire de la Chancellerie royale des Roupéniens ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] ridotta a meretrice. Di qui lo sdegno che perdura sino nel Paradiso contro i Guaschi (Pd XXVII 58). Di Bonifacio VIII e di ClementeV simoniaci, e della bolgia che li attende, vi è una chiara nuova allusione in Pd XXX 142-148.
Bibl. - Per i problemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le più antiche scuole mediche europee, erede diretta di quella di Salerno è quella [...] , medico inglese della seconda metà del Duecento, il cui Compendium medicinae gode di grande successo. Nel 1309 il papa ClementeV emana una bolla che contiene tra l’altro i 15 testi da utilizzare per l’insegnamento della medicina a Montpellier ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] 'arcidiaconato di Bologna.
La prima notizia che abbiamo di lui risale al 19 dic. 1312, data della bolla con cui ClementeV lo nominò vescovo di Reggio Emilia. Alla morte del predecessore, Enrico Casalocci, l'arciprete e i canonici avevano eletto loro ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] e delle terre.
Il B. morì probabilmente nei primi mesi del 1312, lasciando le proprietà site nel territorio bolognese alla Chiesa; ClementeV, il 21 aprile di quell'anno, le concedeva, dietro il pagamento di un censo annuo di tre fiorini d'Oro, a ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] Torino, dove fu allievo di A. Graf (e dove conobbe V. Cian, cui l'avrebbe legato una lunga amicizia), per di Beatrice (in Romanische Forschungen, XXIII [1907]), e Dante e ClementeV (in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXVII [1917], pp. ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] Giovanna sua sorella.
Il 12 nov. 1307, ClementeV concesse al C. la dispensa per sposare Teodora 2, LXII-3; LXII-8, XCIV-9 (regesti nello schedario dell'Arch. Caetani); V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, XI, Roma 1877, ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] ca.-1342), nipote di Niccolò III e cardinale diacono di S. Adriano al Foro dal 1288, protagonista nel 1306 dell’elezione di ClementeV. Da allora in poi Orsini non fu più stabilmente a Roma e, dato che Rusio menziona una terribile epidemia occorsa in ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] de Got si impegnò a restituire alla Camera apostolica la metà dei 300.000 fiorini d'oro che aveva ricevuto da papa ClementeV. Nello stesso anno 1321 venne incaricato, insieme con il vescovo di Catania e con l'abate del monastero della SS. Trinità di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] fu inviato come ambasciatore regio al nuovo pontefice ClementeV nell'ottobre 1305, a Lione; in Francia , 585, 590 s.. 599,6c>o-607; II, ibid. 1895, p. 18; C.V. Langloi-S, Les fonds de l'ancient corresp. au Pub. Rec. Off.,in Yournal des Savants, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...