MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] padre Bertolino e da Alberto abate di S. Faustino Maggiore, il giovane vescovo eletto si recò a Tolosa, presso papa ClementeV, per ottenere la dispensa dalla condizione di ineleggibilità e la conferma. Il 2 genn. 1309 il papa incaricò l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] accusati di legami con i ghibellini. Con Bonifacio Galluzzi, influente rappresentante del nuovo corso, il M. andò ambasciatore presso ClementeV, a Bordeaux. La delibera che decise la missione alludeva a gravi motivi, non meglio specificati. I due si ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] ) edita il 30 apr. 1473 (due volumi, col testo curato dal de Lanciis: cfr. I.G.I., n. 4664), le Constitutiones di ClementeV nel commento del glossatore Giovanni di Andrea edite il 6 luglio 1473 (cfr. I.G.I., n. 3019), le Institutiones di Giustiniano ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] di Vienne (1311-12, decreto in seguito confluito nella raccolta di costituzioni di papa ClementeV più nota con il nome di Clementinae: c. 3, Clem., V, 3) individuandone le connessioni reciproche e il fondamento unitario nel primo di essi, ossia ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] Francesco Dandolo, il futuro doge, oratore a ClementeV per chiedere l’assoluzione dall’interdetto che il pontefice . Cavallari, La fortuna di Dante nel Trecento, Firenze 1921, passim; V. Lazzarini, I più antichi codici di Dante a Venezia, in Nuovo ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] la più antica sede metropolitica del Mezzogiorno e tra le più vicine alla capitale, a seguito dell’intervento risolutore di ClementeV.
Alla scomparsa di Andrea Pandone (10 settembre 1311), le scelte del capitolo di Capua erano ricadute, dopo alterne ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] Bonifacio, assumendo il nome di Liber sextus (1298), mentre ClementeV raccolse le proprie d. e le decisioni del concilio di Vienne per la vita civile, ebbe il Corpus juris civilis (v.) di Giustiniano. Rappresentò inoltre lo sforzo più grandioso e ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] (I.G.I., n. 3536), le Decretales di Bonifacio VIII (G.W., n. 4870) e Gregorio IX (G.W., n. 11462), le Constitutiones di ClementeV (G.W., n. 7109), il Decretum Gratiani (G.W., n. 11367), il De regulis iuris di Dino Dal Mugello (G.W., n. 8357), la ...
Leggi Tutto
soffrire (sofferire; sofferare)
Alessandro Niccoli
Di ‛ sofferare ' si ha soltanto la forma soffera (ind. pres. III singol. e imper. II singol.); ind. imperf. III singol. e plur. sofferia e sofferian; [...] li fedeli d'Amore... e pregare che mi sofferino d'audire (che riprende il v. 4 del sonetto, § 3); If XVI 48 gittato mi sarei tra lor nel santo officio: dopo la morte di Enrico VII, ClementeV sarà tollerato per poco tempo sul soglio pontificio.
Altre ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] (The National Archives of the U.K., PR.O., E., 101/367.6).
Il continuo spostamento della corte di papa ClementeV prima del suo trasferimento definitivo ad Avignone nel 1309 fu in larga parte finanziato dai bianchi Frescobaldi e Cerchi con grossi ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...