VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] pp. 43-48; P. Chiesa, Galvano Fiamma e Giovanni da Carignano. Una nuova fonte sull’ambasceria etiopica a ClementeV e sulla spedizione oceanica dei fratelli V., in Itineraria, XVII (2018), pp. 63-108 (in partic. pp. 100-107); A. Quartapelle, El «loco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie soprattutto all’operato di Innocenzo III lo Stato della Chiesa assume i connotati [...] della Chiesa e papi di Avignone
Nel 1309 il pontefice francese ClementeV (1264-1314) decide di trasferire la sede del papato da da gestire. Il ritorno del papato in Italia, sotto Urbano V (1310-1370) e Gregorio XI (1330 ca.-1378), non migliora ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] Istria. Il nuovo ufficio durò per cinque anni e mezzo, ma non ne è rimasta documentazione. Nel marzo 1308 ClementeV riportò Sala in Sardegna, ponendolo a capo della sede metropolitica di Arborea: qui, il 14 febbraio 1309 presiedette un concilio ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] 11-13 (nn. 18 - 20); P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien, V, Nachträge (1905-1962), Città del Vaticano 1977, p. 445, n. 19; dell’abbazia cistercense di Chiaravalle Milanese (da Innocenzo II a ClementeV), Turnhout 2014, pp. 79-81.
G. Robolini, ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] in contatto con la Curia avignonese, il 29 marzo 1314 ClementeV (già in precedenza in contatto con i familiari di Royard, Une consultation de Jean XXII sur la magie en 1320 (Manuscrit B.A.V. Borghese 348), Roma-Paris 2004, pp. 91-101; C. Gadrat, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] Metaphysik im Mittelalter, Berlin 1963, pp. 751 s.; D. Vendola, Documenti tratti dai registri vaticani, vol. II, Da Bonifacio VIII a ClementeV, Trani 1963, p. 194; G. Cappelluti, Fra P. d’A. e i segretari di s. Tommaso, in Memorie Domenicane, n.s ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] a Perugia ai tempi e per conto di ClementeV.
L’implicazione nel fallimento non sembra aver intaccato II, Siena 1914, pp. 112, 178, 182, 198; III, ibid. 1915, pp. 75, 165, 339; V, ibid. 1929, pp. 9, 36; XIII, ibid. 1936, pp. 6, 9, 12, 45, 88, 100 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] a Brisighella e in Val di Lamone. Un'insurrezione ghibellina capitanata nel 1310 dagli Accarisi provocò la reazione di papa ClementeV, che nominò re Roberto d'Angiò rettore in Romagna per otto anni: a seguito di questi avvenimenti, il M., allineato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] 'Aquino, che vi esercitava il potere in nome del re di Napoli Roberto d'Angiò, vicario di Romagna, al quale ClementeV aveva concesso il dominio della città.
Nella primavera successiva l'esercito imperiale riprese l'iniziativa con una serie di azioni ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] la guerra per la conquista di Ferrara nel 1308-09 (con il conseguente interdetto e scomunica di Venezia da parte di ClementeV con bolla del 27 marzo 1309), la congiura Querini-Tiepolo (giugno 1310), un’ennesima ribellione di Zara nel 1311.
La morte ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...