SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] d’Angiò assieme (nominalmente) a papa Giovanni XXII (1316-34).
Nel 1306 l’arcivescovo (come anche il Comune di Genova), ricevette da ClementeV, una richiesta di aiuto per il re di Armenia e per il re di Cipro – appena deposto dal fratello –, che i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] fa eleggere dal conclave a nuovo pontefice un ecclesiastico francese, che assume il nome di ClementeV (?-1314). Qualche anno dopo papa ClementeV deve accettare tutte le pretese avanzate dal sovrano francese, abbandonando Roma, la tradizionale sede ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] di terreni. Il 3 febbr. 1310 papa ClementeV le assegnò definitivamente il compito di restaurare e 81, 197 n. 421; II (1306-1310), a cura di G. Kristó, ibid. 1992, ad ind.; V (1318-1320), a cura di G. Kristó, ibid. 1998, pp. 116 s. n. 282, 267 n. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] scagliata contro Venezia, il 27 marzo 1309, da ClementeV; e la scomparsa, all'inizio, della fausta combinazione a cura di A. Buffardi, Roma 1972, ad ind. (e per l'omonimo, ibid., V-VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, ad ind.); G. Ghilini, Teatro d' ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] si diffondesse tra i curiali il timore di uno scisma, il 5 giugno 1305 risultò eletto l’arcivescovo Bertrand de Got (ClementeV), con il quale Petroni instaurò, tra il gennaio 1306 e l’aprile 1313, un fecondo e ininterrotto rapporto di collaborazione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] XXII. Über die Zuständigkeit der Inquisition für Zauberprozesse, in Arch. Fratrum Predic., XXII, pp. 231 ss., 237; S. Andreucci, Papa ClementeV in una controversia fra il vescovo e il Comune di Lucca, in Giorn. stor. della Lunigiana e del territorio ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] ce pape, a cura di C.A. Grandjean, Paris 1884, nn. 224, 245, et lettres curiales, ibid., n. 1150; Les registres de ClémentV, Recueil des bulles de ce pape, a cura di les Moines Bénédictins, I-VIII, Rome 1884-1894, nn. 739, 2299; H. Wiesflecker, Die ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] non venne ritirato nemmeno dopo la morte di Benedetto XI (7 luglio 1304) ed i deludenti risultati delle missioni inviate da ClementeV nel 1305 e nel 1306.
In una città bollata dall'interdetto e dominata da una ristretta élite in cui spiccavano Rosso ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] i quali figurava il legato papale, Gregorio da Montelongo (v.). Tali racconti non potevano mancare di fare riferimento ai cattivi il fatto di aver assistito al modo in cui ClementeV s'impadronì di Ferrara, determinarono, o almeno contribuirono a ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] Guglielmo di Balait per ordine di papa ClementeV sull’operato dell’inquisizione nella Marca trevigiana “De regimine rectoris” di fra Paolino Minorita, Vienna-Firenze 1868; Bullarium franciscanum, V, a cura di C. Eubel, Romae 1898, pp. 221, 232 s., ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...