FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] posizione contro un personaggio molto in vista nella vita politica cittadina, Pietro Colonna, e nella lettera con cui ClementeV lo richiamava si accennava al grave scandalo pubblico causato dal suo comportamento e al timore di gravi conseguenze per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] con Gentile Orsini, forse dal luglio del 1306 e verosimilmente per la durata di sei mesi.
Il 2 febbraio del 1306 ClementeV annullò tutte le sentenze di condanna emesse contro il C. e gli altri suoi familiari e li restaurò nei loro precedenti domini ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] ultraterreno -, subito dopo D. viene a parlare dei pontefici che seguirono il Caetani e cita Caorsini e Guaschi (ClementeV e Giovanni XXII, ma il plurale fa pensare a tutti i loro corregionali, che occupavano uffici ecclesiastici imperversando col ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] la sua posizione a proposito dei templari. Nel quadro del processo intentato all'Ordine dei cavalieri del Tempio da papa ClementeV, dietro la vivace spinta degli interessi del re di Francia Filippo il Bello, l'inquisizione ai membri di quell'Ordine ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] È certo che per un breve periodo insegnò a Bologna, da cui dovette allontanarsi quando, nel 1306, il legato di papa ClementeV a Bologna, Napoleone Orsini, fu costretto a fuggire da tumulti popolari e venne scagliato l'interdetto sulla città e sulla ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] minori. Nell'ottobre 1294 gli fu assegnata da papa Celestino V, dietro intervento di Carlo II, l'amministrazione dell'arcidiocesi delle diocesi provenzali. Il 1( ag. 1307 papa ClementeV rispose a quella richiesta ordinando un'informativa sulla vita e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] il quodlibet: De potestate collegii mortuo papa, argomento di attualità dato che la sede apostolica era vacante per la morte di ClementeV e non s'era proceduto ancora all'elezione di Giovanni XXII (2 apr. 1314-7 ag. 1316); allora scrisse anche il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] giovanissimo, tra gli agostiniani, ricevette da Bonifacio VIII, nel 1297, un canonicato in Arras. Più tardi ebbe da ClementeV (1305-14) il permesso di uscire dall'Ordine degli agostiniani pur permanendo nello stato ecclesiastico. Non è da escludere ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] Della Scala.
Per il consolidamento della preminenza dei Maggi fu importante ovviamente la consacrazione di Federico, ottenuta da ClementeV; nella contemporanea guerra contro Venezia per il controllo di Ferrara il M. e Brescia appoggiarono dunque le ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] 1285-1314), che coincise per la maggior parte con il pontificato di Bonifacio VIII (1294-1303) e poi con quello di ClementeV (1305-1314), fu caratterizzato dalla violenta ostilità che oppose F. al primo dei due papi e che raggiunse momenti altamente ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...