SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] seconda riunione degli scienziati italiani tenuta in Torino nel settembre del 1840, Torino 1841, p. 20). ClementeSolarodella Margarita, il capofila dei reazionari piemontesi, pur riconoscendo che nel congresso «ogni cosa andò stupendamente e col ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] metà del XVII secolo con le beatificazioni di Margherita di Monferrato e di Amedeo IX. Diverse furono condotte dai ministri di Carlo Alberto. Il conte ClementeSolarodella Margarita (un cattolico intransigente di orientamenti reazionari) si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] nozze di Francesco con Margherita Occhiena il 16 agosto de Maistre, dei gesuiti e di C. Solarodella Margarita che non su quello dei seguaci di de' sommi pontefici s. Lino, s. Cleto, s. Clemente (ibid., 1857), le vite dei papi successivi dei primi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] cardinale Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII, non rinuncia a favore di dal "corridore in solaro", prospiciente, a mo' Margherita d'Austria, possibile committente del Breviario Grimani: in effetti, all'epoca, ella era la proprietaria delle ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Giacché, come Clemente IV volle, il regno si riconobbe feudo della S. Sede l'elevazione delle case a un "quinto e sesto solaro" il cato Margherita di Durazzo, Napoli 1917; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II, Lanciano 1904; id., Stor. della ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] 1629, c. 37r; il M. ebbe anche due sorelle, Margherita e Agata). L'atto di morte del M. (1636) di Clemente VIII, non descrive una battaglia; piuttosto vuole dare l'idea dell' da Santi Solaro.
Di committenza borghesiana sono il busto dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] baiulato conventuale dell'ammiragliato, e avrebbe dovuto recarsi nuovamente a Malta, ma avendo inviato una supplica a Clemente XI per da Roberto Solaro di Govone, gran priore di Lombardia e successore del D. nella carica di ammiraglio dell'Ordine, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] della Ss. Annunziata. Nella cappella, dedicata a S. Clemente, era già stata eseguita in precedenza la grandiosa struttura dell Honoré Pellé, Daniele Solaro e Francesco Molciano, veniva dello scultore è la grande statua in marmo bianco di Margherita ...
Leggi Tutto