PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] Diani fratelli, Roma 1589; Nella creatione di Nostro Signore Papa Clemente VIII, canzone, Roma, A. e G. Donangeli, 1592 della Biblioteca Vaticana, in Il Bibliotecario, 1991, 30, pp. 1-67; U. Russo, M. P. e la cultura a Chieti tra XVI e XVII secolo, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] vi si recava, in occasione del giubileo, in qualità di ambasciatore del nuovo re di Spagna Filippo III, a rendere obbedienza a Clemente VIII. Si può ritenere che non siano stati anni facili per il C., come per gran parte della nobiltà, gli anni del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] del principe di Macchia, Napoli 1861, ad Indicem; E. M. Martini, La prigionia di M. C. e le sue suppliche a papa Clemente XI, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., VI (1920), pp. 280-294; S. Mastellone, Francesco d'Andrea politicoe giurista ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] utilizzato in amministrazione.
La segnalazione del Russo non fu vana perché poco tempo dopo Napoli 1951, p. 57; C. De Frede, Un medico filosofo del Rinascimento: Clemente Gattola di Vico, in Arch. stor. per le provincie napoletane, LXXVI (1958), ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] , al tentativo compiuto da Carlo V di invadere la Provenza. L'imperatore gli concesse la dignità di grande di Spagna. Da Clemente VII aveva ottenuto per sé e per gli eredi il diritto di patronato sulle chiese di S. Maria della Misericordia, S ...
Leggi Tutto