OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] come denuncia la notizia che l'artista di fiducia di Clemente VI (1342-1352), Matteo Giovannetti (v.), aveva inviato Tunis-Paris 1952; G.F. Korzukhina, Ruskie Kladî IX-XII vv [Tesori russi secc. 9°-12°], Moskva 1954; D.M. Dunlop, Sources of Gold and ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] in loco della croce senese proveniente dall'abbazia di San Clemente a Casauria (Sulmona, Mus. Civ., Tesoro del Pio medicea. Il culto e gli arredi, a cura di C. Baracchini, S. Russo, cat., Firenze 1995; L. Dolcini, La croce-stauroteca di Cosenza: da ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Scrittura e civiltà 2, 1978, pp. 45-103; E. Russo, L'affresco di Turtura nel cimitero di Commodilla, l'icona le Mont-Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de Rome, DOP 30, 1976, pp. 3-33; P. Verdier, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] non reca alcuna firma -, al ciborio dell'abbaziale di S. Clemente al Vomano, firmato da Roberto e dal padre Ruggero, all' rilievi in s. degli edifici dell'Asia centrale pubblicati in russo. Mentre per l'epoca antica (epoca pre-selgiuqide) esistono ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] acanto a lira (sec. 5°-inizi 6°) è a S. Clemente ed esemplari con foglie dentellate a traforo sono reimpiegati a S. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981); E. Russo, La recinzione del presbiterio di S. Pietro in Vaticano dal VI all'VIII ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] aggiunge il Pastore di Erma, la 1 e 2 lettera di Clemente, le Costituzioni Apostoliche), si scostano ancora oggi dal canone del ; A. Munoz, Il codice purpureo di Rossano, Roma 1907; F. Russo, Il codice purpureo di Rossano, Roma 1952; W. C. Loerke, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Medieval Art, PBSR 47, 1979, pp. 58-65; E. Russo, L'affresco di Turtura nel cimitero di Commodilla, l'icona di Osborne, The Painting of the Anastasis in the Lower Church of San Clemente, Rome: a ReExamination of the Evidence for the Location of the ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 1977, pp. 173-255; L.E. Boyle, E.M. Kane, F. Guidobaldi, San Clemente Miscellany, II, Art and Archaeology, Roma 1978, pp. 35-59; G. Curcio, L' , Firenze 1988, pp. 223-229; M. Carta, L. Russo, Santa Maria in Aracoeli, Roma 1988; S. Maddalo, Roma nelle ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] P. Gros, L'organizzazione dello spazio pubblico e privato, in G. Clemente - F. Coarelli - E. Gabba (edd.), Storia di Roma, 250. Ritual, Space and Decoration, Berkeley 1991; A. Russo Tagliente, Edilizia domestica in Apulia e Lucania, Galatina 1992 ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] volumi vi è anche la biblioteca personale dello zio, papa Clemente XII (1730-1740). La biblioteca era ordinata in sette del fondo Rossi: sezione corsiniana, Roma 1977; T. Bonadonna-Russo, La Biblioteca Vallicelliana in Roma, Studi romani 26, 1978, ...
Leggi Tutto