STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] 1935, p. 478; Casini, 1987, p. 157, e 1992, p. 86; Russo, 1992, p. 35; Caglioti, 2004, p. 414) che la sua formazione di sud del transetto, intitolati, rispettivamente, ai Ss. Maria e Clemente e ai Ss. Giorgio, Giovanni Battista e Francesco, per i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] in Polonia, nell'autunno del 1712 il G. fu nominato da Clemente XI arcivescovo di Edessa in partibus infidelium e fu consacrato il il 22 giugno visitatore apostolico dei Ruteni riuniti in tutta la Russia e nel Granducato di Lituania. Il 15 nov. 1720 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Questi, che stava progettando un'espansione verso Oriente ai danni della Russia, aveva infatti chiesto di sostituire mons. G. V. de e inviare il cardinale Ippolito Aldobrandini (il futuro papa Clemente VIII) come legato a latere per negoziare la pace ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] 1553, anno di morte del valente archiatra di Adriano VI, Clemente VII e Paolo III, Francesco Fusconi, nel quale il M XVI secolo. Atti del Convegno di studio … 1995, a cura di M.T. Bonadonna Russo - N. Del Re, Roma 2000, p. 74 e n.; G. Jori, Tradition ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] statu quo riguardo alla religione, papa Clemente XIV finì per permettere la non P. Francesco Pellico, I, Pavia 1934, pp. 48-56; F. Van Hoeck, Lettres de Russie Blanche aux Jésuites de Hollande, in Arch., Hist. soc. Jésu, III(1934), pp. 285, ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] Nere, assoldato di volta in volta dai papi Leone X e Clemente VII, dall’imperatore Carlo V e infine dal re di Francia la somma che aveva preso in prestito (Mosca, Archivio di Stato russo degli atti antichi, Collezione de Lamoignon, fondo 81, vol. 13 ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] 184; M.C. Abromson, Painting in Rome during the papacy of Clement VIII, tesi di dottorato, Columbia University, 1976, pp. 157 s., Valente, Parma 1986, pp. IX-XXVII, 368; M. Carta - L. Russo, S. Maria in Aracoeli, Roma 1988, pp. 133-136; S. Macioce, ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] dei Ss. Apostoli, l’orazione latina tenuta da Ercole, così come anche il passaggio a Firenze presso Giulio de’ Medici, il futuro Clemente VII. Un paio d’anni dopo, nel settembre 1525, era ancora a fianco di Ercole in un tentativo di viaggio verso la ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] la carriera ecclesiastica. Il 20 giugno 1530 fu nominato da Clemente VII vescovo di San Marco Argentano in Calabria. Tenne e tipografi minori (1533-1570), Firenze 1973, pp. 245-247; F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, IV, Roma 1978, p. 7; M. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] 31 ottobre. Egli fu dunque fra i principali fautori di Clemente VII, che Urbano VI scomunicò e depose quali scismatici grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 149, 349, 357; F. Russo, Storia dell'arcidiocesi di Cosenza, Napoli 1958, pp. 430 s.; D. ...
Leggi Tutto