CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] Innsbruck 1881-1901, nn. 9188, 9198, 14552; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. Reggio Calabria, III, Reggio Calabria 1957, pp. 226, 235; F. Russo, Storia della archidiocesi di Reggio Calabria, I, Napoli 1961, pp. 324 ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] e Umbria, ma fatto nunzio straordinario in Portogallo da Clemente XI, lo volle suo uditore a Lisbona e poi ; R. De Sterlich, Lettere a G. Lami (1750-1768), a cura di U. Russo - L. Cepparrone, Napoli 1994, pp. 269, 273, 335; Ch. Weber, Die Päpstlichen ...
Leggi Tutto
QUARTAPELLE, Berardo
Alberto Tanturri
QUARTAPELLE, Berardo. – Nacque a Teramo il 6 luglio 1749, da Domenico e da Prassede Lelii.
Il suo itinerario formativo si svolse attraverso tre fasi: frequentò [...] 27-28; III, Roma 1939, pp. 61-62; V. Clemente, Rinascenza teramana e riformismo napoletano (1777-1798). L’attività di Melchiorre Milano 1998, passim; L’Abruzzo nel Settecento, a cura di U. Russo - E. Tiboni, Pescara 2000, passim; A. Scocco Marini, Q ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] del principe di Macchia, Napoli 1861, ad Indicem; E. M. Martini, La prigionia di M. C. e le sue suppliche a papa Clemente XI, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., VI (1920), pp. 280-294; S. Mastellone, Francesco d'Andrea politicoe giurista ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] Vespri siciliani; Nozze di Giovanna d'Angiò con Andrea d'Ungheria; Giovanna d'Angiò prova la sua innocenza al papa Clemente VI; Disfida di Barletta. Attribuiti al D., presso il Museo di Capodimonte: L'imperatore Costante è ucciso nel bagno; disegni ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] a spiegare e correggere le proposizioni incriminate, Clemente XIII proibì, col breve del 14 giugno 1761 1950-51, I, pp. 538, 642-44; II, pp. 149 s.; P. F. Russo, Storia dell'archidiocesi di Reggio Calabria, III, Napoli 1965, pp. 221 s.; M. Caffiero, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] e si fece confessare e assolvere in articulo mortis da Clemente XI. Il 20 gennaio 1720 morì di polmonite e in carmelitano e apostolo dei poveri e dei malati, Massa Carrara 2001; R. Russo, L'apostolato urbanistico del ven. A. P., carmelitano (1642-1720 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] Non perse la benevolenza papale con l’avvicendamento tra Clemente VII e Paolo III, alla cui elezione partecipò nel nella luce della sua storia, Taranto 1937, pp. 38 s.; F. Russo, Storia della archidiocesi di Cosenza, Napoli 1956, pp. 465 s.; L. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] vita a un'istituzione ormai al tramonto.
La morte di Clemente IX (9 dic. 1669) dovette turbare i piani del G nepotismo nel Seicento, Milano 1979, pp. 238-241, 243; P. Russo, L'Accademia degli Umoristi. Fondazione struttura e leggi: il primo decennio ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] utilizzato in amministrazione.
La segnalazione del Russo non fu vana perché poco tempo dopo Napoli 1951, p. 57; C. De Frede, Un medico filosofo del Rinascimento: Clemente Gattola di Vico, in Arch. stor. per le provincie napoletane, LXXVI (1958), ...
Leggi Tutto