PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Dominus ac Redeptor con il quale il 21 luglio 1773 Clemente XIV abolì la Compagnia di Gesù. La sua attività ), pp. 595-620; M. Inglot, La Compagnia di Gesù nell’Impero Russo (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia, Roma ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] femminili, Musitano ritenne prudente premunirsi chiedendo al pontefice Clemente XI un breve di licenza per l’esercizio secolo alla metà del XVIII secolo, Bari 1914, pp. 48-50; F. Russo, Don C. M. (Castrovillari 1635-Napoli 1715), Ravello 1935; G. ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] di Königsegg, citati negli inventari di Leopoldo Guglielmo). Sembra che nel 1667 fosse di nuovo a Roma per dipingere il Ritratto di Clemente IX, inciso da P. de Jode il Giovane e firmato L. P. Gentiel (Thieme-Becker), e che subito dopo tornasse a ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] otto ambasciatori di complimento per l’elezione di papa Clemente XIII, deputato alla Provvisione del denaro (19 gennaio a Venezia di Paolo Petrovich Romanov, erede al trono di Russia, e della moglie di questi Maria Fyodorovna, nata Sofia Dorotea ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] la figura del committente. Talvolta, come nel caso di S. Clemente e S. Maria Maggiore, il t. è fiancheggiato da figure oranti di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 145-235; E. Russo, Sculture del complesso eufrasiano di Parenzo, Napoli 1991; J. Garms, ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] Buonaiuti (soppressa nel 1939), La Nuova Italia di Luigi Russo e poi di Ernesto Codignola, la Civiltà moderna ancora 259-264). Un approccio più attento al Treves antichista è quello di G. Clemente, P. T., in Nuova Antologia, 2016, vol. 616, n. 2277 ( ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] e bilanciare gli schieramenti politici del Sacro Collegio, Clemente VIII lo nominò cardinale presbitero con il titolo , e fratelli della congregatione dell’Oratorio, a cura di M.T. Bonadonna Russo - R. De Caprio, Roma 2018, pp. 253-307).
G. Marciano ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] -177r: Lettera scritta dal padre Sozini nella sede vacante di Clemente X che è l’avviso al futuro pontefice d’ovviare à al Novecento, Roma 1962, p. 176; M.T. Bonadonna Russo, I problemi dell’assistenza pubblica nel Seicento e il tentativo di ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] e rifugiatosi nel 1799 presso il quartier generale austro-russo, dopo il completamento dell’occupazione francese, in seguito anche negli esponenti maggiori, da Thaon di Revel a Clemente Solaro della Margarita, mentre era ormai forte la nota ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] Ricadono poi in questo stesso periodo il Ritratto di Clemente XIV (1769, Subiaco, abbazia di S. rinascita culturale del Settecento ungherese, Roma 2005, p. 35, 72 e n. 175; L. Russo, S. Maria in Aracoeli, Napoli 2007, p. 93, fig. 107; B. Cirulli, L ...
Leggi Tutto