• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [101]
Religioni [59]
Storia [55]
Arti visive [46]
Letteratura [24]
Archeologia [20]
Diritto [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [15]
Geografia [14]

SAN GIROLAMO, Andrea da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN GIROLAMO, Andrea da Jacopo Paganelli Riccardo Parmeggiani SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] , l’abate del monastero periurbano dei Ss. Giusto e Clemente, e risalgono alla fine di giugno (Volterra, Biblioteca comunale di Bologna e di Parma, Firenze 1966, ad ind.; F. Russo, La Diocesi di Tricarico nel primo millenario della fondazione, Matera ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – VICARIATO APOSTOLICO – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI DA LEGNANO

CIPRIANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Sebastiano Helmutt Hager Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] significativa fu forse intorno al 1717, anno del concorso bandito da Clemente XI per la scalinata di piazza di Spagna cui, tra gli , Il Bambin Gesù, Roma 1979, pp. 17, 30; M. Russo, A. Pozzo a Montepulciano, I, La chiesa del Gesù, Montepulciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Antinferno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antinferno Silvio Pasquazi . ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] di queste ricerche si è potuto allegare un passo di Clemente di Alessandria (Stromata VII 7), ove si parla appunto Giorn. d. " I (1893-94) 341-357, 429-447; V. Russo, Nell'Inferno di D. Nuove osservazioni e ricerche, Catania 1893; id., Le ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – ALESSANDRO DI HALES – CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – ETICA NICOMACHEA

FIAMMERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato) Enrico Parlato Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] M. C. Abromson, Painting in Rome during the Papacy of Clement VIII..., Diss. Columbia Univ. 1976, New York 1981, pp Macioce, Undique splendent, Roma 1990, pp. 92, 122 ss., tav. XXVI; L. Russo, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONCAGLIA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCAGLIA, Aurelio Stefano Asperti – Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti. Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] filosofia, presso la quale si laureò nel 1939 con Luigi Russo. Maestri di riferimento degli anni pisani furono, oltre a Russo, il filologo classico Giorgio Pasquali e il glottologo Clemente Merlo; compagni importanti i più giovani Scevola Mariotti e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALESSANDRO STRADELLA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCAGLIA, Aurelio (3)
Mostra Tutti

STAGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAGI Alessandra Giannotti – Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo. Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] 1935, p. 478; Casini, 1987, p. 157, e 1992, p. 86; Russo, 1992, p. 35; Caglioti, 2004, p. 414) che la sua formazione di sud del transetto, intitolati, rispettivamente, ai Ss. Maria e Clemente e ai Ss. Giorgio, Giovanni Battista e Francesco, per i ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLA MISERICORDIA – BARTOLOMEO AMMANNATI – GIROLAMO SANTACROCE – BARTOLOMÉ ORDÓÑEZ – CAMPOSANTO PISANO

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Alexander Koller Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] in Polonia, nell'autunno del 1712 il G. fu nominato da Clemente XI arcivescovo di Edessa in partibus infidelium e fu consacrato il il 22 giugno visitatore apostolico dei Ruteni riuniti in tutta la Russia e nel Granducato di Lituania. Il 15 nov. 1720 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI BATTISTA BUSSI – GRANDUCATO DI LITUANIA

DI CAPUA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Annibale Matteo Sanfilippo Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca. I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Questi, che stava progettando un'espansione verso Oriente ai danni della Russia, aveva infatti chiesto di sostituire mons. G. V. de e inviare il cardinale Ippolito Aldobrandini (il futuro papa Clemente VIII) come legato a latere per negoziare la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI III DI SVEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CAMERA APOSTOLICA

MODIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIO, Giovanni Battista Gennaro Cassiani – Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] 1553, anno di morte del valente archiatra di Adriano VI, Clemente VII e Paolo III, Francesco Fusconi, nel quale il M XVI secolo. Atti del Convegno di studio … 1995, a cura di M.T. Bonadonna Russo - N. Del Re, Roma 2000, p. 74 e n.; G. Jori, Tradition ... Leggi Tutto

ANGIOLINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Gaetano Egidio Papa Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] statu quo riguardo alla religione, papa Clemente XIV finì per permettere la non P. Francesco Pellico, I, Pavia 1934, pp. 48-56; F. Van Hoeck, Lettres de Russie Blanche aux Jésuites de Hollande, in Arch., Hist. soc. Jésu, III(1934), pp. 285, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali