• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [101]
Religioni [59]
Storia [55]
Arti visive [46]
Letteratura [24]
Archeologia [20]
Diritto [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [15]
Geografia [14]

ANGIOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Francesco Egidio Papa Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] . Ritornato a Piacenza, partì nel 1782 con altri fratelli per la Russia, allo scopo di ascriversi di nuovo alla Compagnia di Gesù colà esistente per volere di Caterina II e approvazione di Clemente XIV. Il viaggio non dovette essere facile, se l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO DI BORBONE – GIROLAMO TIRABOSCHI – SAVERIO BETTINELLI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

PIO VI papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VI papa Rosario Russo Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] Siestrzeńcewicz nella pastorale ad esso relativa affermò che Pio VI non aveva ordinato l'esecuzione del breve di Clemente XIV nella Russia. Di fronte a fatti così gravi, Pio VI si limitò a protestare, perché, mentre era preoccupato delle corti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI papa (4)
Mostra Tutti

PAOLO V papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO V papa Rosario Russo Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] camera tenuto già da suo fratello Orazio; nel 1593 fu mandato da Clemente VIII come inviato straordinario a Filippo II; il 15 giugno 1596 Irlanda invocavano aiuto. Non più fortunato fu P. in Russia, dove, dopo l'uccisione del falso Demetrio in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V papa (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , a sinistra dalla 4ª. Il 10 maggio il comandante della 3ª armata russa aveva già ordinato la ritirata dietro il San; il 16 maggio l'11ª ; le truppe della zona Carnia (al comando del gen. Clemente Lequio), schierate tra il M. Paralba e il M. Maggiore ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] presto degenerato in rottura completa, tra il re e il papa Clemente VII, per la questione del divorzio che il re cominciò a estera e coloniale le direttive disraeliane d'antagonismo con la Russia nei Balcani e in Asia, arrivando nel 1884 sino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] al Delfinato. Estintasi la dinastia con Roberto, che fu l'antipapa Clemente VII, il Genevese situato a sud del Lago Lemano, limitato a poté liberarsene presto, grazie anche al valido appoggio russo. Ogni velleità d'azione politica liberale fu spenta ... Leggi Tutto

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGIA Ernesto Codignola (gr. παιδαγωγία). La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] che è del resto già teorizzata in Clemente Alessandrino. Deciso distacco dalla tradizione classica , I due apostoli degli asili infantili (Aporti e Lambruschini), in Levana, 1927 e segg.; L. Russo, F. De Sanctis e la cultura napoletana, Firenze 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] gli Ebrei. Il famoso decreto promulgato da Clemente V al Concilio di Vienna nel 1311 stabilisce H. Ethé in Germania, E. G. Browne in Inghilterra, V. Žukovskij in Russia, e molti altri ancora. Gli studî etiopici cominciano in Europa nel sec. XVI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] in Italia, dove la fortuna cesarea dilagò rapidamente. Clemente XI aveva tentato invano di costituire una federazione di Svezia Carlo XII, allora in lotta con Pietro il Grande di Russia, aveva fatto eleggere al posto di Augusto II, alleato dello zar ... Leggi Tutto

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] Padri, né in altri (Lattanzio, Teodoreto, Clemente Alessandrino, S. Agostino) attenuazioni o anche social. contempor., 2ª ed., Napoli 1922; B. Gorev, Storia del social. (in russo), Mosca 1924; H. Laidler, A hist. of social. Thought, New York 1927; F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali