GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] rischio di perdere l'intera Cristianità come Leone X e Clemente VII avevano perso la Germania e l'Inghilterra. A Roma di A. Postina - S. Ehses, VI, ibid. 1950; VIII, ibid. 1919; IX, ibid. 1924; Epistularum, a cura di G. Buschbell, X, ibid. 1916, ad ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] chiamarlo contro la regina Giovanna I d'Angiò, favorevole a Clemente VII. Dai primi di maggio all'ottobre, forse al morì "infami, horrendo et publico supplicio" (cfr. Wadding, Annales, IX, p. 83); Mariano da Firenze sostiene invece che fu "demersus ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] Osservanza e di provvedere alla riforma della Congregazione stessa. Clemente VII rispose il 21 sett. 1530 annullando i esclusivamente il primo problema, con riferimento ai capitoli VIII, IX, X, XI del trattatello pomponazziano. Quanto al secondo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] Aldobrandini che, quattro giorni dopo, divenne papa Clemente VIII.
Fu sepolto, secondo le sue disposizioni del Piemonte,a cura di V. Promis, in Misc. di st. ital., s. 1,IX (1870), pp. 69-73; Nunziatura di Savoia, I, 1560-1573, a cura di F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] culturale presso la Curia pontificia nella seconda metà del IX secolo e la sua opera letteraria è stata inquadrata morte di Cirillo e la sua sepoltura nella basilica di S. Clemente a Roma. Questi ultimi avvenimenti, di notevole rilievo per la storia ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] dopo il sacco di Roma. A seguito dell'accordo raggiunto, Clemente VII mosse da Roma alla volta di Bologna, per incoronare Carlo . 201-222; G. Pozzi, Da Padova a Firenze, in Ital. med. e uman., IX (1966), pp. 193, 199 ss., 203, 214, 222, 225 s.; A. F. ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] 1529-30 (mancano però notizie sicure), quando il pontefice Clemente VII incontrò Carlo V ed ebbe luogo l'incoronazione oratore e poeta del secolo XVI, in Archivio storico italiano, s. 4, IX (1882), pp. 39 s.; L.A. Ferrai, Il processo di Pier ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] e alla Glossa ordinaria al Liber extravagantium di Gregorio IX, sparse in manoscritti che non solo avvalorano la tesi , il 5 giugno 1305 risultò eletto l’arcivescovo Bertrand de Got (Clemente V), con il quale Petroni instaurò, tra il gennaio 1306 e ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] l'arcivescovo di Rouen dava dell'avvenimento a re Luigi IX di Francia, il C. e gli altri tre italiani cura di J. Guiraud, Paris 1892-1906, nn. 121, 570, 615; Les registres de Clément IV(1265-1268), a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 534; Les ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] , colpito da un attacco influenzale, non prima di aver esortato Clemente XI a sottoscrivere - la firma avvenne il giorno dopo la sua a una ispirazione diversa, è la vita di S. Luigi IX. Direttamente connessi all'interesse del C. per s. Francesco di ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...