GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] aveva frequentato gli esuli corsi e aveva fatto amicizia con Clemente Paoli, fratello maggiore di Pasquale. Nel settembre 1790 nella Paris 1893; F. Masson, Napoléon et sa famille, I-IX, Paris 1897-1909; R.M. Johnston, The Napoleonic Empire in ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] . Indicato residente in varie cappelle della città (S. Emiliano e S. Clemente prima, S. Margherita, S. Lorenzo, S. Ippolito e S. Stefano gli altri D. (cfr. U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 403).
Fonti e Bibl.: Faenza, Bibl. del Museo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] culturale presso la Curia pontificia nella seconda metà del IX secolo e la sua opera letteraria è stata inquadrata morte di Cirillo e la sua sepoltura nella basilica di S. Clemente a Roma. Questi ultimi avvenimenti, di notevole rilievo per la storia ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] -184; M.C. Abromson, Painting in Rome during the papacy of Clement VIII, tesi di dottorato, Columbia University, 1976, pp. 157 s., e XVIII secolo, a cura di P. Consigli Valente, Parma 1986, pp. IX-XXVII, 368; M. Carta - L. Russo, S. Maria in Aracoeli ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] Lione il 2 giugno, unendosi alle truppe di Carlo IX presso Tours; fu quindi impiegato nella difesa di Poitiers ultimo fece saltare i medesimi che ne fanno professione").
Alla morte di Clemente VIII, anche Paolo V confermò la carica al C. (13 giugno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] di Stato", ma è anche da rivedere, specie laddove, nel libro IX, in merito alle "cose di Cipro", c'è un cenno malevolo della scomunica scagliata contro Venezia, il 27 marzo 1309, da Clemente V; e la scomparsa, all'inizio, della fausta combinazione ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] di Urbano VI da parte dei futuri elettori di Clemente VII.
Nel settembre 1379 il C. impegnò i Senesi 1393 il collettore di Perugia gli rimise 100 fiorini affinché raggiungesse Bonifacio IX che aveva bisogno delle sue cure. Nel 1394 e 1395 la somma ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] dopo il sacco di Roma. A seguito dell'accordo raggiunto, Clemente VII mosse da Roma alla volta di Bologna, per incoronare Carlo . 201-222; G. Pozzi, Da Padova a Firenze, in Ital. med. e uman., IX (1966), pp. 193, 199 ss., 203, 214, 222, 225 s.; A. F. ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] 1529-30 (mancano però notizie sicure), quando il pontefice Clemente VII incontrò Carlo V ed ebbe luogo l'incoronazione oratore e poeta del secolo XVI, in Archivio storico italiano, s. 4, IX (1882), pp. 39 s.; L.A. Ferrai, Il processo di Pier ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] e alla Glossa ordinaria al Liber extravagantium di Gregorio IX, sparse in manoscritti che non solo avvalorano la tesi , il 5 giugno 1305 risultò eletto l’arcivescovo Bertrand de Got (Clemente V), con il quale Petroni instaurò, tra il gennaio 1306 e ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...