MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] alcune occasioni sarebbe stato in seguito incaricato da Clemente XI di assumere la cura di pazienti importanti G.M. Lancisi e lo studio degli organi di senso, in Giorn. di medicina militare, IX (1920), pp. 16, 29; P. Capparoni, Gli studi di P. M. sull ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] dovette allontanarsi quando, nel 1306, il legato di papa Clemente V a Bologna, Napoleone Orsini, fu costretto a fuggire 1747, pp. 20, XLVI ss., LI, C; Novelle letterarie (di Firenze), IX (1748), col. 283; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] Burlamacchi, il B. fu ambasciatore d'obbedienza a Clemente VII.
I tre ambasciatori avevano anche avuto l' ducato di Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 136 s.; G. Tommasi, Sommario della storia di ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] "per lo sacco infelice di quella città, sotto papa Clemente VII", e dunque nel 1527: il Sanuto invece registra di da M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1902, VII, pp. 152, 243, 311, 342, 701; IX, p. 536; X, pp. 223, 873; XIII, p. 506; XIV, pp. 132, 241, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] quattro scrutini che il 16 giugno 1846 portarono all'elezione di Pio IX il G. non ebbe mai più di un paio di voti, segno di G. Mazzini, XXX, ad indicem; C. Lovera - I. Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, II, Torino 1931, pp. 291-295, 382-399; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] nato intorno al 1580, cui nel 1600 Clemente VIII consentì, nonostante la illegittimità della sua , 619; VII, ibid. 1928, pp. 19, 25, 27; VIII, ibid. 1929, p. 20; IX, ibid. 1929, pp. 14, 872, 875, 884; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] in parte ancora sotto scialbo, della chiesa di S. Clemente ad Occhieppo Inferiore e in quelli, molto ridipinti, Nozze di Beatrice d'Este e di Anna Sforza, in Arch. stor. lomb., IX (1882), pp. 497 s.; G. Colombo, Docum. e notizie intorno gli artisti ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] loro favore del re di Francia.
Alla morte di Clemente VII (settembre 1534) Roma divenne la base delle 'Università di Pisa, I, Pisa 1995, pp. 486, 494, 498; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche italiane, IX, p. 47; XI, p. 160. ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] , p. 118; 1954, p. 25); nel 1533 comprò una casa in S. Clemente (Molmenti, p. 28) e datò la Madonna di Paitone; nel 1535, per carnevale amori alla corte d'Isabella d'Este, in Arch. stor. lomb., IX (1898), p. 354; P. Sgulmero, Il Moretto a Verona ( ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] encomiastiche settecentesche parlano addirittura di una nobiltà risalente al IX secolo, con maggiore sicurezza le provanze di nobiltà che il , prima del riconoscimento formale da parte di papa Clemente VI nel 1343, in un atto del Comune del ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...