BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] soggiorno napoletano del Petrarca, mandato in missione da Clemente VI dopo la morte di re Roberto (egli Giovanni Barrili e Marco Barbato, in Arch. stor. per le prov. napol., IX (1884), pp. 35-38 (ristampato con correzioni in I miei studii storici ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] segreta di Gian Matteo Giberto datario di Clemente VII col cardinale Agostino Trivulzio dell'anno 1973, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 197-200, 296-300, 634 s., 646 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] l'assegnazione, nel 1352, dello stesso beneficio da parte di Clemente VI. Finalmente, nel 1361, il provvedimento fu revocato, ma suo De viris illustribus (Fam., IX 15). Nell'epistola successiva (Fam., IX 16) si abbandonava a meditazioni sulle ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] contatto con Luigi d'Angiò per dare Perugia all'antipapa Clemente VII), il B. fu eletto fra i cinquanta "sapientes professore e di avvocato. Nello stesso anno, succeduto a Bonifacio IX Innocenzo VII, il B. fu nuovamente tra gli ambasciatori mandati ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] fu poi affidata all'incisore Massimiliano Soldani. Per Clemente X realizzò la splendida medaglia giubilare del 1674 con 55, 112-117, 120-128, 130; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-eccl., IX, p. 71; XXIX, p. 56; XLIV, pp. 73 s.; CIII, p. 443 ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] in C. Vannetti, Opere italiane e latine, I, Venezia-Rovereto 1826, pp. IX, XXIII; A. Meneghelli, Del Rosmini..., Padova 1827, pp. 16-21; G. Telani, Baroni Cavalcabò, Clemente, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, II, Venezia 1835, pp ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] consistorialis, e precisamente alla carica che, dopo che Clemente VIII aveva annesso il ducato di Ferrara, era pp. 699 s., 729, 734, 736 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IX, Venezia 1721, col. 489; P. C.Boggio, La Chiesa e lo Stato in Piemonte ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] , e tra la sorella Maria Anna e il duca Clemente Francesco di Baviera, il dramma per musica Meride che Milano 1973, ad ind.; G.C. Pasquini, Spartaco, in Italian opera librettos, IX, New York 1978; H.M. Brown, introduzione a G. Porsile: Spartaco, ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] pittura di A. M., in Studi di storia delle arti, IX (1997-99), pp. 200-210; Da Caravaggio a Ceruti. Louvre, LII (2002), 5, pp. 49-57; L. Muti, Per l'arte di Clemente Spera, "pittore di rottami e di architetture", con aggiunte e note al Peruzzini e al ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] il M. già intorno al 1530, data dell'incontro a Bologna tra Clemente VII e l'imperatore Carlo V, avvenimento ricordato nel poema (l. IX, Sagittarius, vv. 1010-1012). Sempre nel libro IX il M. menziona sia Rimini e il limitrofo monastero di S. Maria ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...