ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] 1241 Gregorio IX contro Federico II, nipote del cardinale Giovan Gaetano Orsini, poi papa Niccolò III, fratello di (v.), nel conclave di Perugia del 1305 che portò al pontificato Clemente V, morì di lì a poco, senza avere voluto sottoscrivere il ...
Leggi Tutto
. È questo il nome di una delle raccolte di Decretali, che formano parte del Corpus iuris canonici (v.), ed è la terza ed ultima ufficiale, venendo dopo le Decretali di Gregorio IX e il Liber Sextus di [...] Bonifazio VIII. Clemente V volle, sull'esempio dei suoi predecessori, riunire le decisioni del concilio di Vienna (1311) e costituzioni emanate prima di esso e dopo la raccolta di Gregorio IX.
La collezione da principio fu detta Liber Septimus, come ...
Leggi Tutto
Nato il 28 agosto 1742 a Casarano (Lecce) dal dottore Andrea (oriundo mantovano) e da Domenica Cezza, dopo aver compiuti i primi studî a Strada (1754), Nardò e Lecce (1757), si recò a Napoli (1760 Lirca), [...] , il Mably, il Montesquieu, il Rousseau e Clemente Filomarino, il giacobino trucidato dai lazzari nel gennaio di N. Morelli, in Biografie degli uomini illustri del Regno di Napoli, IX, Napoli 1822, con ritratto; M. D'Ayala, Vite degli italiani ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti romani. Andrea, nato in Roma nel 1817, morto ivi nel 1911, era nipote dell'architetto Andrea Vici d'Arcevia dal quale ebbe i primi insegnamenti artistici. Svolse la sua lunga attività [...] palazzi Vaticani e direttore dei mosaici sotto i pontificati di Pio IX e Leone XIII.
Carlo, nato a Roma il 28 ottobre 1856 struttura grandiosa e armonica le predilezioni dell'architetto. Il figlio Clemente ne ha seguito le orme.
Bibl.: Per Andrea: ...
Leggi Tutto
MASSERANO (A. T., 20-21)
Luigi Cesare Bollea
Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] di Vercelli, ottenne nel 1394 dal papa Bonifacio IX d'infeudare Masserano con Crevacuore al proprio fratello Antonio Paolo III trasformò la contea in marchesato e nel 1598 Clemente VIII lolelevò a principato. Aspri Conflitti fra sudditi e feudatarî ...
Leggi Tutto
Uno dei sette vescovi che, secondo S. Gregorio di Tours (Historia Francorum, I, 31), ai tempi dell'imperatore Decio, papa Sisto II (circa 250) mandò nelle Gallie; in seguito ebbe a soffrire il martirio. [...] Dionigi alla fine del sec. I, al tempo di papa Clemente, facendone uno dei primi propagatori del cristianesimo nella Gallia; a 1908, p. 667 segg.; G. Thery, Histoire de l'areopagitisme au IX siècle, in Moyen Âge, 1923, p. 111-153; id., Hilduin et ...
Leggi Tutto
Scultore ricordato insieme al fratello Scilli. Nati in Creta verso il 580 a. C., vennero a Sicione, ove ottennero dallo stato la commissione di quattro simulacri, di Apollo, Artemide, Eracle, Atena. Per [...] alcuni, figli di Dedalo, nati da una donna di Gortina. Clemente Alessandrino menziona altre due statue: di Eracle a Tirinto e di cretesi alla scultura arcaica del Peloponneso.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., IX, 1913, p. 323. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Gand il 17 gennaio 1696, morto a Nivelles il 24 febbraio 1778. Verosimilmente allievo di van Helderberghe a Gand, a Bruxelles ebbe per maestro PierreDenis Plumier d'Anversa, e lo aiutò [...] statue antiche. Il cardinale Melchior de Polignac e il papa Clemente XII gli ordinarono parecchie statue e anche il busto di italiane.
Bibl.: G. Willame, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913; id., L. D., Bruxelles 1914; M. Devigne ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'Alta Loira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] di S. Giuliano di Brioude.
L'attuale chiesa fu iniziata da papa Clemente VI, già monaco dell'abbazia, che volle esservi sepolto. I lavori nel 1370-78 sotto il pontificato di Gregorio IX. Svariate peculiarità costruttive avvicinano l'edificio alle ...
Leggi Tutto
Delle tre donne imperiali di questo nome - la moglie e la figlia di Vespasiano e la figlia di quest'ultima - la più importante storicamente è la terza, sposa di Flavio Clemente cugino di Domiziano, che [...] cristiano nel suo fondo della Via Ardeatina (v. catacombe, IX p. 396). Coinvolta nella stessa accusa D. fu esiliata Il tentativo di distinguere due Domitille, una moglie di Flavio Clemente e relegata per ragioni politiche a Pandataria, l'altra nipote ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...