TORRES NAHARRO, Bartolomé
Salvatore Battaglia
Commediografo spagnolo, vissuto nella seconda metà del sec. XV e nel primo trentennio del successivo: nato a Torre de Miguel Sesmero (Badajoz), morto probabilmente [...] diritto di pubblicazione per dieci anni) e al futuro Clemente VII, che a Roma assistette alla rappresentazione della Tinellaria a cura di H. Cañete e M. Menéndez y Pelayo, in Libros de antaño, IX-X, Madrid 1912. Cfr. A. L. Stiefel, Zur Bibl. des T. N ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] sec. V faceva parte dei patrimonia della Chiesa. Nel sec. IX Giovanni VIII la cedé a Docibile e Giovanni ipati di Gaeta per I, si tenne in Fondi il conclave che elesse l'antipapa Clemente VII. Passata agli Aragonesi, Ferdinando VI la diede in feudo a ...
Leggi Tutto
FRASCATI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] inoltre la chiesa di S. Maria, già esistente nel sec. IX ma quasi tutta ricostruita sulla fine del sec. XV, con di Belvedere, iniziata per il cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, da Giacomo della Porta nel 1601 e continuata dopo la ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] centrale della famiglia. Consanguineo dei due papi della famiglia Conti, Gregorio IX che lo aveva creato e Alessandro IV che ne accrebbe le cardinalizio e, nel conclave che seguì la morte di Clemente IV, sperò per un momento di conquistare la tiara. ...
Leggi Tutto
Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] Magno (Benedetto XIV, 1754), S. Ilario di Poitiers (Pio IX, 1851), S. Pietro Crisologo (Benedetto XIII, 1729), S. di Gerusalemme, S. Giovanni Damasceno (Leone XIII, 1893), S. Anselmo (Clemente XI, 1720), S. Beda il Venerabile (Leone XIII, 1899), S. ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] le corone per tutti gli altri vent'anni che continuò a regnare Clemente XI si astennero dal solito omaggio. Ma Carlo VI d'Austria ogni altro tributo ed omaggio. La proposta fu accettata da Pio IX (25 giugno).
Bibl.: P. Giannone, Istoria civile del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] contraria alle decretali di Gregorio X e di Clemente V, che vietavano ai cardinali durante la vacanza ., XXII-XXIII (1897-1898) e in Studi storici, V-VIII (1896-99), XII-XIV (1903-05). Cfr. M. Naumann, in Hauck, Realencykl., IX (1901), p. 132 segg. ...
Leggi Tutto
Poeta elegiaco greco, di Efeso, vissuto in epoca che si può fissare solo approssimativamente. Strabone (XIV, 647) e Clemente Alessandrino (Strom., I, 398) osservano che, mentre Archiloco parla di Magnesia [...] II, p. 72, n. 54; C. F. Lehmann-Haupt, in Klio, XVII (1921), p. 113 segg.; J. A. Scott, The Callinus of Pausanias IX, 9, 5, in Classical Philology, 1922, p. 358 segg.; bibl. degli anni 1905-1920, in Jahresber. ü. Fortschr. klass. Alt., CLXXIV, p. 20 ...
Leggi Tutto
SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] deuterobizantina di S. Michele Arcangelo in Acervulis (circa sec. IX), dal cui santo titolare prese nome il paese medievale che si F. Buonamici, un arco in onore del pontefice concittadino Clemente XIV, di C. Morelli (1772), il neoclassico palazzo ...
Leggi Tutto
. Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con essa. L'appellativo si diffuse soprattutto [...] raccolte nelle compilationes antiquae (v.), e poi nella raccolta di Gregorio IX. Ma le estravaganti furono più numerose in seguito e soprattutto dopo le Clementine (v.).
Clemente V, diversamente da Bonifacio VIII, non tolse valore alle costituzioni ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...