Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] essere suddiviso in quattro fasi, dalla seconda metà del sec. IX a. C., termine più alto a cui possiamo risalire sulla di Papa Giulio II, continuati per nepotismo da Leone X e Clemente VII, parvero mutare la sorte dell'Emilia, quando Modena e Reggio ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] l'eresia albigese: e vide riconosciuti i suoi privilegi da Gregorio IX già nel 1233. A Orléans sussisteva da secoli una scuola: fiorente, mentre Erfurt, già fondata nel 1379 dall'antipapa Clemente VII ma solo nel 1389 riconosciuta da Urbano VI, fu ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] alla ricca sedia vescovile fatta erigere dal vescovo Clemente Confetti nel 1631, cui fu aggiunto nel vulturina del '200, in Napoli nobilissima, VIII (1899), p. 113 segg. e IX (1900), p. 132 segg.; G. Fortunato, Rionero medievale, Trani 1899; id., S ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] primo luogo alla Boemia l'autonomia ecclesiastica, ottenendo da papa Clemente VI l'elevazione del vescovado di Praga (1344) ad di rotonde. Questo stato di cose continuò dalla fine del sec. IX fino al 973, quando venne fondato il vescovato di Praga e ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , e terminò solo nel 1234 per intervento del pontefice Gregorio IX, che mandò a dirimere le vertenze il cardinale di Preneste. tempo Carlo V aveva mandato un suo delegato, mentre Clemente VII intrigava coi fuorusciti per dare la città ai nipoti ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] Porta ercolanese.
Scoperta nel 1763 l'iscrizione di Suedio Clemente nella zona del pomerio, e identificato il sito della (estr. da Neapolis, II, 1914 e Riv. Indo-greco-italica, III-IX, 1919-25); E. Magaldi, Il commercio ambulante di Pompei, in Atti ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] mentre nel trattato di Corbeil (1258), firmato con Luigi IX, rinunziò ai diritti sopra i territorî oltre i Pirenei, col doge Gradenigo, con i papi Celestino V, Bonifacio VIII e Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier e al Concilio di ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] , per le varie sovrapposizioni di differenti epoche, la basilica di S. Clemente a Roma, le catacombe di Agnew, di Mustafà, dei Rufini, di le notizie che gli scrittori arabi ci dànno, dal IX al XIII secolo, sulla regolarissima pianta della città, che ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di Francesco Rivola, Milano 1624, quella del P. Clemente Galano, Roma 1645, il Thesaurus linguae Armenicae, antiquae et le cattedrali di Odzun e di Mren. S'inizia poi, nel sec. IX, quella dinastia dei Bagratidi, che diede sino a tre quarti del sec. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] l'attenzione prestata alle questioni di ordine sociale; la ix edizione del 1951 evitò per lo più il confronto . Puccini, Evoluzionismo e positivismo nell'antropologia italiana, in P. Clemente et al., L'antropologia italiana. Un secolo di storia, Roma ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...