SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Santo (1217-52), figlio di Berenguela di Castiglia e di Alfonso IX di León. Il quale divenne re di Castiglia nel 1217 per l (1910) e XV (1913); L. Serrano, Alfonso XI y el papa Clemente VI durante el cerco de Algeciras, Madrid 1915. Per Pietro I cfr. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] passi che dimostrano la sua dipendenza da Clemente alessandrino; mentre egli si servì della confutazione , la vecchia Cartagine: ma cinque soli vescovi sopravvivevano nel 1053 (Leone IX a Tommaso di Cartagine: cfr. Iaffè, Regesta Pontf., 2a ed., ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , missione che fu finalmente affidata al deputato Clemente Pereira, subito abbandonato dai liberali. Questo ministero , è nel Catalogo da exposiçao de hist. do Brazil, in Annaes cit., IX (1881-82), e supplemento, 1883. Cfr. anche A. do Valle Cabral, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] il turbinio dell'organizzazione nazionale, certamente laboriosa. Clemente Pinoli insegnò economia politica a Buenos Aires dal Jachal und Mendoza, in Geol. und Paläont. Abh., Jena 1911, n. s., IX, n. 5, pp. 1-143; G. Rovereto, La Sierra di Córdoba, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Kirkpatrick, di E.C. Young, di G. Forrest, di Brunhuber e Schmitz, di Cecil Clementi, di A. W. S. Wingate, di W. N. Fergusson, di O. R.
Chou. vergo la fine del sec. X o al principio del IX a. C., la nuova dinastia dei Chou, continuando l'opera di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ugro (affini all'ungherese dei Magiari, scesi in Ungheria nel sec. IX d. C.), sono parlati nelle terre russe; quelli nel nord-ovest, VI in Roma sotto le pressioni locali, del francese Clemente VII a Fondi per opera dei cardinali francesi, misero ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] riscontra nel montano Czarny Staw nad Morskiem Okiem (84 m., v. carpazî, IX, tav. XXXVII). I laghi dei Tatra di solito sono disposti in serie et venatione bisontis, il sensitivo e delicato Clemente Janicki, morto giovanissimo nel 1543, autore di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] giacché sotto questo nome sarà poi adorata a Tebe, come il maschio nelle provincie IX e XI del Delta. Il leone è dio a Sele e a Bubasti, alessandria; anacoreti; ario; atanasio; cirillo; clemente alessandrino; copti; cristologia; dioscuro; eutiche; ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] cosa fosse quell'arte nei secoli XI e XII (iconi di San Clemente d'Ocrida). Nei secoli XIV e XV la pittura di cavalletto superiore a ogni altra. Tra il sec. IV e il VI, come tra il IX e il XII, e di nuovo nel sec. XIV, l'arte cristiana d'Oriente ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ivi 1813; Hubert Howe Bancroft, Complete Works (spec. i voll. IX, XIV, History of Mexico), San Francisco 1883-84; id., Instrucciones contemporanea nel Messico sono Diego Rivera e José Clemente Orozco, che hanno coperto con grandi affreschi le ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...