CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] Ferdinando II; nello stesso anno ricevette da Filippo IV l'Ordine del Toson d'oro.
Dovette avere una di ambasciatore del nuovo re di Spagna Filippo III, a rendere obbedienza a Clemente VIII. Si può ritenere che non siano stati anni facili per il ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] e preparò la via a L. Sturzo. In esso infatti l'A., prendendo le mosse dalla politica agraria di Sisto IV e Clemente VII, che avevano condannato il "diritto abusivo di proprietà" e autorizzato i contadini dell'Agro romano a coltivare le terre ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] , e in particolare di quella parte di decime che Niccolò IV aveva ceduto al re di Francia. Sempre nello stesso periodo qualche anno più tardi, quando sotto il pontificato di Clemente V la situazione politica sarebbe apparsa più favorevole per una ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] si diffuse la notizia del trattato di Barcellona tra papa Clemente VII e l'imperatore Carlo V e si ebbe presagio 1900, p. 345; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, IV, a cura di L. Passerini, Firenze 1845, p. 1297. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] ribellarsi al pontefice. Durante la discesa in Italia di Ludovico IV il Bavaro, imperatore scomunicato e non riconosciuto dal papa, riuscirono ben presto a rientrare in città; nel 1343 Clemente VI deprecò il fatto che avessero ripreso il potere coloro ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] , IV, 2, Roma 1912, pp. 724-725; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze 1929, passim; A. Valori, La difesa della Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 134-135, 322, 354-358; E. Rodocanachi, Les pontificats de Adrien VI et de Clément VII ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] , e che la C. dovesse sposare il nipote di Clemente VII, Ippolito de' Medici, con una dote di 30 147, 159; G. A. Summonte, Dell'historia della città e Regno di Napoli, IV, Napoli 1675, p. 119; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] perdite.
Fallita la spedizione del Lautrec e riavvicinatisi Clemente VII e Carlo V, il C. seguì come , Venezia 1897-1902, ad Indices; R. Ancel, Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, Paris 1909, pp. 70, 263, 281 s., 629; P. Giovio, Lettere, a ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] non compromettere troppo i suoi interessi mentre regnava Clemente VII, gli onori di cui lo insigni F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma 1901, p. 550 ;L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1908, pp. 362-363; V, ibid. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] ).
A Roma lo attendevano incarichi di grande importanza: Clemente VIII lo elesse governatore della città (1596) e, . Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV,Venetiis 1719, col. 902; F. Casoni, Ann. della Rep. di Genova, IV,Genova 1799-1800, pp. 190 ss.; ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...