GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] attività, ulteriormente riconosciuta con il motu proprio di Clemente VIII del 15 nov. 1596.
Dopo essersi de beati sanesi, cc. 81v-84r; A.IV.22: Id., Fasti senesi, ossia Vite di santi e beati senesi, cc. 52v-56r; A.IV.24: Id., Fasti senesi, c. 49r; ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] vicario. Per il concordato del 1532 tra Carlo V e Clemente VII i vescovi aquilani erano di nomina regia e quindi l'opposizione della nobiltà, nel luglio 1654 fu nominato vescovo da Filippo IV lo spagnolo Francisco Tello de León, con il quale il F. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] seguente lo Ch. si trovava ad Avignone, dove Clemente VII era appena arrivato e dove probabilmente si preparavano la successione ai feudi dal XII al XIX sec., Torino 1893, tav. IV; G. Carbonelli, Gli ultimi giorni del Conte Rosso e i processi per ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] , Della venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore…, Bologna 1842 Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, IV (1886), p. 86; G. Evangelisti, La tragica avventura di ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] per contendere il trono a Giovanna, sostenitrice dell'antipapa Clemente VII. Il 15 luglio 1381 si trovava nei pressi fermana, a cura di G. De Minicis, in Doc. di storia italiana, IV, Firenze 1870, pp. 9, 123; Cronicon Siculum incerti authoris, a cura ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] ad Avignone (1351), per ottenere il favore di Clemente VI a Luigi di Taranto contro Luigi di Ungheria nuovo presso il papa Urbano V a Roma (1367) e l'imperatore Carlo IV. Incarichi ed uffici di minore importanza gli erano stati conferiti nel 1354 ( ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] 1531), il B. si ritirò nel feudo di Bettona, avendolo Clemente VII bandito da Perugia e dichiarato ribelle. Solo con la V in correlazione all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 504, 506; IV, Padova 1881, V. 165; L. de Baglion, Histoire de la maison ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] e le decime in Umbria e a Spoleto. Ma la morte di Clemente VII (25 sett. 1534) minò le posizioni di potere dei suoi p. 346;D. Moreni, Notizie istor. dei contorni di Firenze, Firenze 1745, IV, p. 199;D. M. Manni, Il Senato fiorentino o sia notizia de' ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] Un progetto di accordo con Giovanni di Vico fu inviato al papa Clemente VI, che lo passò al legato Bertrando des Deux. Ma l' XII., in Vatikanische Quellen zur Geschichte der päpstlichen Hof-und Finanzverwaltung, IV(1920), pp. 100, 131, 222, 223. ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] che venne concluso con Pisa grazie alle pressioni del papa Clemente III, ritorna abbastanza spesso negli atti dei notai genovesi 1901, in Fonti per la storia d'Italia ..., XII, p. 130; IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1926, ibid., ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...