GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] Pasquale III, candidato degli Hohenstaufen alla successione di Vittore IV, G. fu infatti posto a capo del contingente normanno relative a diritti rivendicati dal monastero abruzzese di S. Clemente a Casauria.
Non è agevole cogliere nel dettaglio l' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] del 1304, e in parte durante il pontificato di Clemente V, eletto dopo undici mesi di conclave e che 859 94; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia ... di Milano ne'secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 827, 834, 844, 855, 863, 875; A. Salimei, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] di Acquaviva e liberò a Fermo il capomassa Clemente Navarra, fatto prigioniero dai popolani sollevati. L'8 briganti, in Atti e mem. dellaR. Dep. di st. patr. per le Marche, s. 4. IV (1927), 1, pp. 26, 28, 31; Id., Il gen. La Hoz e il suotentativo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] Wylton e Alain Gontier. Ancora nel 1312, su richiesta di papa Clemente V, il C. conferì la laurea in teologia al frate minore ed. dal Reichert, in Mon. Ord. franc. praed. hist., IV [1899]).
Fonti e Bibl.: P. Glorieux, Répertoire desmaîtres en ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] pubblicazione del secondo tomo. Nonostante il favore di papa Clemente XIII, che lo ricevette in udienza, e la 1267, 1280, 1290, 1305; Genova, Bibl. civica Berio, Mss., m.r. IV.5.12: B. Poch, Miscellanea di storia ligure, c. 286r; G.B. Spotorno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] Il primo risaliva all'ottobre 1533, presso il papa Clemente VII diretto a incontrare a Marsiglia, scortato da una Grimaldi, per le congratulazioni al nuovo pontefice Paolo IV. Nelle istruzioni ai quattro ambasciatori, come nella corrispondenza ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] di Sisto V, Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e l'elezione di Clemente VIII: era tutto un andar su e giù tra Firenze e Roma "tanto moglie seguita a Parigi essendo i favoriti del Re Enrico IV e della Regina Maria figlia del G. Duca Francesco de ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] II dovette fuggire di fronte ai seguaci dell'antipapa Clemente III, egli trovò accoglienza e rifugio nel palazzo a cura di I. Giorgi - U. Balzani, III, Roma 1883, n. 525; IV, ibid. 1888, n. 906; Acta pontificum Romanorum inedita, a cura di J. Pflugk ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] Urbano VI., del quale fu strenuo difensore contro l'antipapa Clemente VII (Roberto di Ginevra). Tra il 27 e il lezione e in ordine nuovodisposte, con proemio e note di N. Tommaseo, IV,Firenze 1860, p. 362; Diario d'Anon. Fiorentino, in Cronache dei ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] il patriziato veneziano quando, il 12 giugno 1673, Clemente X lo creò cardinale diacono assente di S. Maria pp. 228 s.; J. W. Zinkeisen, Gesch. des osmanischen Reiches in Europa, IV, Gotha 1856, pp. 815, 818; A. Valiero, Storia della guerra di Candia ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...