MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] vescovo di Novara nel decimo giorno di papato di Clemente IX, essa, caldeggiata peraltro anche dal cardinale Benedetto Odescalchi , p. 458; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 730; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] ormai il conflitto tra Impero e Chiesa, fu designato da Enrico IV Tedaldo. La contrastata elezione di A. fu una delle scintille che da lettere pontificali apocrife o autentiche, da san Clemente a san Gregorio, comprese nella collezione del Pseudo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] decano dei relatori.
La congregazione del Buon governo, fondata da Clemente VIII con la costituzione Pro commissa Nobis a Domino del 15 C. Weber - M. Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, IV, Stuttgart 2001, p. 777; J. LeBlanc, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] attività del C. è offerto da una lettera del vescovo di Chieti Gian Pietro Carafa, il futuro Paolo IV, inviata da Venezia il 4 ott. 1532a Clemente VII per presentargli il C., "predicatore et confessore approbato, per molti anni, in questa città et in ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] destare le preoccupazioni della Curia romana. Già Clemente VII, fin dai primi anni del suo I, p. 202; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 138; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, pp ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] nell'Ordine francescano nel 1286, anno in cui Onorio IV sopprimeva la congregazione degli "Apostoli", invitando gli adepti, desiderosi seguaci. Essa veniva condannata il 10 apr. 1311 da Clemente V con la bolla Dilectus Domini, e Rainerio, vescovo ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] memoria di Bonifacio VIII dall'accusa di eresia mossagli al tempo di Clemente V, cosi E. esalta la figura di Innocenzo III e di vicissitudini di coloro che perseguitarono la Chiesa: Enrico IV, Federico II e tutti gli altri imperatori che osarono ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] a spiegare e correggere le proposizioni incriminate, Clemente XIII proibì, col breve del 14 giugno 1761 delle tesi anticuriali. Nel dicembre del 1789 fu nominato da Ferdinando IV, sempre col sostegno del De Marco, cappellano maggiore del Regno, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] elargito numerosi favori a prelati ed amici di Clemente VII, tra i quali poteva annoverarsi lo stesso patria, XXXVIII (1926), 1, pp. 35 ss.; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1926, p. 552; G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesiastica, XXV, p. ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
Anna Maria Rapetti
Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] monastero), Campi, Chacon, Poggiali e Berton - o da Clemente III, nel 1190, come vuole Bertuzzi. Del pari da respingere Romae 1677, I, col. 1128; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, IV, Piacenza 1757, pp. 216, 230 s.; I. Affò, Istoria della ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...