DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] appoggiò Ildefonso di S. Tommaso, figlio illegittimo di Filippo IV, che fu fatto priore provinciale della Betica e vescovo di e alcuni conventi si opposero all'unione. Luigi XIV invitò Clemente IX a risolvere la situazione e quest'ultimo indirizzò una ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] , alla morte di Marinis e per sua volontà, con un breve di Clemente IX fu vicario dell’Ordine: titolo non previsto dagli istituti domenicani (Bullarium 1767, pp. 304-313; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 65-67; P.T. Masetti, ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] G. con un clamore oggi difficilmente immaginabile; Clemente XIV nominò una commissione, composta da F. Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 362-364; A. Lombardi, Storia della letteraturaitaliana, IV, Modena 1830, pp. 298-300; ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] 1594. Nel 1598 fece parte della delegazione che accompagnò Clemente VIII alla presa di possesso del Ducato di Ferrara, capacità diplomatiche, adoperandosi per la S. Sede con Enrico IV di Francia, il quale lo raccomandò tramite il suo ambasciatore ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] nomina, l'11 novembre, a Trento dove nel 1560 da Pio IV era stato riaperto il concilio. A Trento il F. si interessò ospitò prima l'accademia di lettere latine e greche del nipote di Clemente VIII cardinale G. B. Deti, poi fu acquistato per 14.500 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] per Roma, ma detenne la carica soltanto per pochi mesi, fino alla morte di Clemente XIV (22 sett. 1774). Prese parte al conclave nel quale il 15 febbr. V. Malvetio, Bononiae 1754; Benedictus XIV, Bullarium, IV, Romae 1757, pp. 425-457; L. Medici, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] compromessi: sebbene Venezia avesse sospeso, dopo l'elezione di Clemente XIII (1758), il decreto che fissava le norme 228-235; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 285-306; B. Cecchetti, La Repubblica ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] , 59207, 59314, 59592; XIII, ibid. 1933, nn. 61625 s.; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, col. 457, n. LVIII; IV, ibid. 1719, col. 889, n. XXXVII; V, ibid 11720, coll ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] lasso di tempo vide la successione di cinque pontefici -, da Clemente VIII il G. fu proclamato referendario di entrambe le Segnature de Tarentaise, in Revue d'histoire de l'Église de France, IV (1913), pp. 132-140; E. Stampini, Monregalensia et ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] Eubel - G. van Gulik, Monasterii 1923, pp. 53, 60; IV, a cura di P. Gauchat, Monasterii 1935, pp. 38, 43 A.E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di Clemente VIII: Girolamo Frachetta e la sua relazione del 1603 sui cardinali, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...