PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] appoggio all’elezione di Ippolito Aldobrandini, eletto papa come Clemente VIII (1592). Fu uno degli artefici della pacificazione del il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, p. 312; V. Giliberti, Montalto: orazione… nel ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] il 13 agosto il F. ricevette l'abdicazione ufficiale dell'antipapa Clemente VIII, con la quale lo scisma poteva dirsi definitivamente concluso. , in seguito ad una specifica richiesta fatta da Eugenio IV il 20 giugno 1441, ed una seconda pare essere ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] , arcivescovo di Genova, il Senato lo designò come successore; Clemente XIII accordò la nomina il 10 luglio 1767.
Il L. giansenismo ligure contro le confraternite (1781-1824), in Ricerche teologiche, IV (1993), 2, pp. 314-316; E. Marantonio Sguerzo, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] quali la nomina a chierico di camera, conferitagli da Clemente XI (Crescimbeni, 1720, p. 9). Definito dall' morti, II, Roma 1720, pp. 5-9; Id., Dell'istoria della volgar poesia, IV, Venezia 1730, pp. 541 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] il cappello rosso. Ebbe il titolo di S. Clemente e gli fu permesso di mantenere il vescovato di Pavia , Hist. des règnes de Charles VII et de Louis XI, a cura di J. Quicherat, IV, Paris 1859, p. 343; M. d'Escouchy, Chronique, a cura di G. du Fresne ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] conclavi che portarono all'elezione di Adriano VI e ai Clemente VII. Dopo la morte del Grimani (agosto '23), A. Cicogna, Delle InscrizioniVenez., Venezia 1827-1853, 11, pp. 422, 443; III, p. 67; IV, pp. 94, 263, 344; V, pp. 395 s.; VI, pp. A, 672; G ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] della Curia, il B. fu indotto tuttavia a riaccostarsi al partito spagnolo dalla politica francese di Clemente VIII, conclusa dal riconoscimento di Enrico IV, nonostante i suoi trascorsi eretici: una relazione estense del 1600 lo cita infatti tra i ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] di G. Petti Baldi, p. 192; P. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1718, col. 891; L. Wadding, Annales Minorum, IX, Romae 1734, Urbano VI, Caltanissetta 1973, ad Indicem; R. C. Logoz, Clément VII…, Lausanne 1974, pp. 149-150; L. Trachella, ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] era un noto chirurgo, chiamato a Roma da Pio IV come suo medico personale e incaricato di una cattedra di medicina alla Sapienza a Roma, che non fu però immediato come immaginava. Morto Clemente VIII (3 marzo 1605), il G. non poté partecipare al ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] , decreto in seguito confluito nella raccolta di costituzioni di papa Clemente V più nota con il nome di Clementinae: c. 3 II, coll. 542 s., IV, col. 441; Lex. für Theol. und Kirche, IV, coll. 722 s.; Rep. fontium hist. Medii Aevi, IV, p. 700; Dict. d ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...