• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [2715]
Letteratura [163]
Biografie [1951]
Religioni [860]
Storia [602]
Arti visive [285]
Diritto [143]
Diritto civile [109]
Storia delle religioni [98]
Storia e filosofia del diritto [41]
Musica [39]

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Francesca Roversi Monaco Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI. Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] suoi rapporti con l'ambiente riformatore, ma intorno al 1084 si schierò con l'antipapa Clemente III (Guiberto, arcivescovo di Ravenna, eletto pontefice da Enrico IV nel giugno 1080), divenendo un membro di spicco del suo entourage. La sua presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Daniele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] del fratello, inviatovi dal nuovo patriarca. Ricevuto da Clemente XII, che stava allora facendo erigere la nuova F. di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal sec. IV al XIX, Udine 1885, p. 89; P. Verrua, Grazie prefoscoliane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERFETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERFETTI, Bernardino Françoise Waquet PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi. Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] lavorato negli anni 1723-25 (E.IX.21, c. 55; C.IV.12, c. 299-bis: lettere di Gian Battista Catena a Benvoglienti). 14 (?) giugno 1712, nel corso del quale, su richiesta di papa Clemente XI, improvvisò un elogio del defunto. Si esibì a Siena, Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ORDINE DI SANTO STEFANO – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – ACCADEMIA DEI ROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERFETTI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Niccolò Matteo Sanfilippo Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] il F. riuscì a farsi richiamare a Roma dove riferì a Clemente XI del suo soggiorno spagnolo. In seguito a questo colloquio ebbe 10-31; F.M. Renazzi, Storia dell'università degli Studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 130 ss.; G.B. Baseggio, N. Fortiguerri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GASTONE DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

BELMESSERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo Giancarlo Mazzacurati Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] 'Ateneo bolognese. L'inizio dei rapporti del B. con Clemente VII non sembra precedere di molto i tempi del congresso di i ruoli del Palazzo pontificio nominano tra i medici proposti a Pio IV, assunto al pontificato. L'opera poetica del B., che è poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO BOCCADIFERRO – CATERINA DE' MEDICI – GIOVANNI DE' MEDICI – GIOVANNI SALVIATI – GIOVANNI, VALENTE

MALATESTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe Giuseppe Gullino Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] Spagnuoli sia di beneficio all'Italia; K.25: Biografia di Clemente VIII (frammenti), pp. 294 s., 315 s. Fonti e Brescia 1758, p. 538; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 438 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Lucca. Nel 1758, quando suo cugino Carlo divenne papa Clemente XIII, il D. partì immediatamente per Roma col figlio scrittori e letterati parmigiani, Parma 1825-33, II, pp. 298, 848; IV, p. 166; A. Lombardi, Storia della letteratura ital. nel sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CLARIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARIO, Giovan Battista Luigi Firpo Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] fino a Ferrara, dove il 15 nov. 1598 papa Clemente VIII celebrò le nozze regali, ma non risulta che si G. C. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 367 s.; F. Di Manzano, Cenni biogr. di letterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI (Bino), Giovanni Francesco Gianni Ballistreri Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] 28 e i primi del '29 riuscì a tornare a Roma al servizio di Clemente VII, dopo esser stato a Viterbo, a Orvieto e, presso il Bembo, 20, 22, 283; R. Ancel,La secrétairerie pontificale sous Paul IV, in Revue des questions histor., LXXIX (1906), pp. 451, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARI APOSTOLICI – ACCADEMIA POMPONIANA – IPPOLITO DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

BOMBACE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACE (Bombasius), Paolo Elpidio Mioni Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] la vita con l'insegnamento. Nel 1524 ottenne da Clemente VII la nomina a segretario apostolico, ma poté godere ben 223, 251, 257; 111, nn. 725 e 865; IV, n. 1213: lettere di Erasmo al B.: ibid., III, nn. 800, 855, 905; IV, n. 1236; V, n. 1411; VI, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali