COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] 1667), sono raccolti testi di vari tempi, dedicati a Clemente IX, a Cristina di Svezia, a letterati come il 1722, pp. 3-5; G. M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, Venezia 1730-1731, IV, p. 29; V, p. 153; VI, p. 440; A. M. Salvini, Discorsi ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] . e il 28 nov. 1311 sotto il pontificato di Clemente V (secondo Schulte, p. 190, le Constitutiones sarebbero state 309, 311 n. C; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi con il codice diplomatico, IV, Modena 1794, p. 106, cod. dipl., p. 33 n. 1; Id., ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] , aveva la cittadinanza fiorentina. Un fratello maggiore, Clemente, entrò a 16 anni tra i minori osservanti. A. Timpanaro Morelli, Note biografiche su Filippo Buonarroti, in Critica storica, IV (1965), pp. 521-564; M. Rosa, Dispotismo e libertà ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] vocazione, che era quella del canonista.
Con l'avvento di Clemente XII il B. si trovò inserito nel nuovo clima politico della invece da proibire perché gli eroi, a cominciare da Enrico IV, sono tutti protestanti. Inoltre le guerre civili e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] sedeva in quegli anni sul trono papale con il nome di Clemente XII. E a fianco di Ginori egli difese le posizioni e di.unipi.it/ricerca/html/ner.html (15 maggio 2012).
Discursus legales I-IV, in J.B. Neri Badia, Decisiones et responsa juris, 2° vol., ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] .Il B. partecipò ai conclavi di Clemente IX, Clemente X, Innocenzo XI e Alessandro VIII. 327; 2, pp. 4, 387; P. Gauchat,Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, IV, Monasterii 1935, pp. 33, 104, 208; W. Brulez,La crise dans les relations entre ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] 800, 965 e 1000. La remissione della scomunica fu concessa da Clemente VIII il 22 apr. 1597, condizionata a una pubblica ritrattazione. e delle università italiane, Venezia 1922; V. Pisano, Nel IV centenario della nascita di Jacopo M., Pavia 1932; S. ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] , prima del riconoscimento formale da parte di papa Clemente VI nel 1343, in un atto del Comune del Pisis 1791, pp. 14, 31; Mem. ist. dei più ill. uomini pisani, IV, Pisa 1792, p. 14; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] nel 1533 per assistere al secondo congresso di Carlo V con Clemente VII e, soprattutto, per ricevere la restituzione, a lui, conservato nell'Ambrosiana di Milano, in Archeografo triestino, n.s., IV (1876), pp. 318-332, sono editi in base allo stesso ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] seguito tra le comunità di Provenza e di Marsiglia. Clemente VI lo considerava l'"angelo della pace", e lo , 349-350, 355-357; III, ibid. 1937, pp. 26-27, 163-166; IV, ibid. 1942, pp. 113-117, 213-221; Id., Epistolae de rebus familiaribus et ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...