• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [3831]
Archeologia [128]
Biografie [2048]
Religioni [1045]
Storia [810]
Arti visive [502]
Storia delle religioni [211]
Diritto [214]
Letteratura [193]
Diritto civile [153]
Storia e filosofia del diritto [55]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone Daniela Ricci Avignone La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] Carlo d’Angiò. Nel 1305 papa Clemente V trasferì nella regione la sede papale e nel 1348 Clemente VI acquistò A. da Giovanna I d con l’aumento demografico del Trecento; l’impresa iniziò sotto Innocenzo IV nel 1355 e durò fino al 1372 circa; la cinta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BALDANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDANI, Antonio Luigi Moretti Nacque nel 1691 a Roma, ove da poco il padre, famiglio degli Albani, si era trasferito da Soanne (oggi nel comune di Pennabilli, nel Montefeltro): alla casa Albani, e [...] Congregazione delle acque (1757). Al tempo di Clemente XIII fu anche cameriere segreto pontificio e addetto ), p. 49; C. Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen,Leipzig 1923, II-III, passim;J. J. Winckelmann, Briefe,I-IV, Berlin 1952-1957, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAKTYLOI IDAIOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι) L. Guerrini Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] Plin., Nat. hist., vii, 197) in Creta, secondo Clemente Aless. (Strom., i, ed. Potter) a Cipro. Forgiato J. Poerner, De Curetibus et Corybantibus, Halle 1913; O. Kern, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2012, s. v.; G. Giannelli, in Enc. Ital., X, 1931 ... Leggi Tutto

TORSO DEL BELVEDERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORSO DEL BELVEDERE Red. Uno dei pezzi di scultura antica che ebbero maggior fama nella cultura artistica a partire dal Rinascimento in poi. Il luogo del ritrovamento è incerto: è falsa la notizia che [...] Brescia è indicato infatti come "in monte cavallo". Con Clemente VII (1523-34) la scultura fu trasferita al Vaticano p. i ss.; con bibl. prec.; L. Alscher, Griechische Plastik, IV, Berlino 1957, p. 137 s.; H. Ladendorf, Antikenstudium und Antikenkopie ... Leggi Tutto

PORTO CORSINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO CORSINI G. A. Mansuelli La denominazione è recente: nel 1736 il papa Clemente XII Corsini fece sistemare il canale Candiano e lo sbocco portuale di Ravenna, donde il nome del centro, in origine [...] , il primo dall'iscrizione, gli altri per via iconografica. Vi è poi un ritratto di ignoto della prima metà del sec. IV e un'erma di Hermes propölaios, ultimamente completata in seguito ad un ulteriore recupero. L'Aurigemma, sulla base dell'erma di ... Leggi Tutto

FIUME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIUME (Ταρσάτικα, Tharsatica, Tharsatico, Tharsaticum) B. Forlati Tamaro Fu chiamato in antico Tarsatica, con diversa ortografia, un luogo della costa liburnica sulla strada che da Aquileia attraverso [...] già allora retta da duoviri; un'altra, di un C. Livio Clemente, che fu iscritta alla tribù Sergia: secondo il Degrassi essa fu un arco del tardo Impero e notevoli resti della cinta muraria del IV sec. d. C., epoca in cui Tarsatica divenne un caposaldo ... Leggi Tutto

SIMMIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMMIAS (Σιμμίας) P. Moreno Figlio di Eupalamos, scultore greco di età arcaica. Un passo del periegeta Polemon, citato da Zenobio (v, 13; Pol., framm. 73) ricordava una statua di Dioniso Mòrychos, eseguita [...] della statua; incerta resta anche l'origine dello scultore. Un'altra citazione del medesimo passo di Polemon in Clemente Alessandrino (Protrepticon, iv, 47, 7) offre alcune varianti poco persuasive: il nome dell'artista sarebbe Simon ed il culto di ... Leggi Tutto

ANAXANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXANDRA (᾿Αναξάνδρα, Anaxāndra) L. Forti Pittrice, nota soltanto da una notizia di Didymos raccolta da Clemente Alessandrino (Strom., iv, 124). Figlia del pittore Nealkes, contemporaneo di Arato, visse [...] quindi intorno alla metà del III sec. a. C. Si è pensato che Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), nell'elenco dei pittori di seconda categoria, abbia voluto alludere a lei, scrivendo erroneamente Anaxander. Bibl: ... Leggi Tutto

PEIRASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEIRASOS (Πείρασος) Red. Scultore argivo di periodo dedalico. Autore dello xòanon di Hera fatto per la città di Tirinto, in seguito trasportato nello Heraion di Argo, dopo la presa di Tirinto da parte [...] 5 e viii, 46, 3), da Eusebio (Praep. evang., iii, 8: dove il nome dell'artista appare come Πείρας) e Clemente Alessandrino (Protrept., iv, p. 41 Pott.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 143-146; Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 104, s. v.; G. Lippold ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali