BERARDO (Bernardo)
Silvano Borsari
B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] sino alla restaurazione di quel vescovato, avvenuta il 31 marzo 1265 ad opera di ClementeIV, che il 17giugno dello stesso anno vi prepose il vescovo Paparono (cfr. Les registres de ClémentIV [1265-1268], a c. di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 137 ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] al 24 febbr. 1266, quando, per l'appoggio del ministro generale Giovanni da Vercelli, si riuscì ad ottenerla dal papa ClementeIV.
Il breviario domenicano e la biografia della madre Fuassa asseriscono che la B. apparteneva al terzo Ordine: l'errore ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pandolfo
Ludovico Gatto
Nacque dal conte Pandolfo dell'Anguillara, ardente ghibellino, nella prima metà del XIII secolo, ma, contrariamente al padre, fu guelfo e accanito avversario della [...] 1265, giunto a Roma lo stesso Carlo d'Angiò, egli si fu sottomesso a Urbano IV. Né l'A. riuscì a ottenere dal successore di questo, ClementeIV, il risarcimento dei danni patiti nell'interesse della Chiesa. Ciononostante egli rimase fedele al partito ...
Leggi Tutto
ANGELO
Francesco Russo
Arciprete di Rossano, di nazionalità greca, fu eletto dal capitolo arcivescovo di quella diocesi nel 1266 e raccomandato a ClementeIV come esperto nell'uso delle lingue greca [...] A. cade alla fine del 1286.
Fonti e Bibl.: E. Jordan, Les registres de ClémentIV, Paris 1893, n. 304; L. Cadier, Le registre de Jean XXI, (1276 pp. 348-351; G. Mercati, Minuzie, in Opere minori, IV, Città del Vaticano 1937, pp. 169-171; A. Laurent, ...
Leggi Tutto
Enrico di Cornovaglia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Riccardo di Cornovaglia, re di Germania, imperatore designato, e della sua prima moglie Isabella contessa di Gloucester; fu nipote di re [...] si recò al seguito di Carlo I d'Angiò in Viterbo ov'era in corso il conclave per l'elezione del successore di ClementeIV; si suppone che E. volesse trattare con il nuovo papa circa l'incoronazione imperiale del padre. E in Viterbo, il 12 marzo 1271 ...
Leggi Tutto
caccia
Amedeo Quondam
. In senso proprio, l'azione del cacciare, come inseguimento e appostamento di animali per catturarli o ucciderli, in lf XII 57 (detto dei Centauri, guardiani dei violenti, armati [...] III 124 'l pastor di Cosenza [Bartolomeo Pignatelli]... a la caccia / di me [Manfredi] fu messo per Clemente [IV], il vocabolo compare in un " accenno... aristocraticamente incisivo e fugace " (Momigliano), e si arricchisce di suggestive implicazioni ...
Leggi Tutto
Gardingo (Guardingo)
Adolfo Cecilia
Il toponimo all'origine, che probabilmente è germanica, stava a indicare le torri di vedetta innalzate presso le mura delle città o anche in aperta campagna; generalizzato, [...] , i quali, anziché rappresentare un elemento conciliativo nel governo della città, si comportarono in effetti come strumenti di ClementeIV; dopo la rotta ghibellina del 26 febbraio 1266 essi furono tali, / ch'ancor si pare intorno dal Gardingo ...
Leggi Tutto
Pazzi, Ranieri (o Rinieri) de'
Giorgio Petrocchi
Vicario imperiale nella contea di Arezzo e nel territorio di Città di Castello (25 febbraio 1250), fu uno dei capi del partito ghibellino. Insieme con [...] del seguito morirono per le ferite riportate, altri furono fatti prigionieri e depredati. I complici entrarono a Ganghereto, che il papa ClementeIV punì con la scomunica e l'interdetto (1268); il bando fu rinnovato da Gregorio X nel 1272 e da Onorio ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] per il Regno di Sicilia e, quando nel 1252 Corrado IV pretese sia la dignità imperiale sia la corona di Sicilia, negoziati durarono a lungo, proseguendo anche sotto il pontificato di ClementeIV, per concludersi il 30 aprile 1265. Il 6 gennaio 1266 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] ritratto dei pontefici Urbano III, Gregorto VIII, Eugenio IV, Clemente VIII, Innocenzo XII e Innocenzo XIII. Al Indicem; C. Cittadella, Catalogo istor. de' pittori e scultori ferraresi, IV, Ferrara 1783, pp. 266-285; A. Frizzi, Guida del forestiere ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...