GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] città per lunghi periodi.
Carlo, forte anche dell'aiuto dei guelfi di Toscana e della carta bianca concessagli da ClementeIV per la politica italiana, mirava a mantenere i Genovesi in uno stato di continua incertezza circa il mantenimento dei loro ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] della presenza dei servi a Bologna, la prima oltre l'Appennino. Il 4 dicembre fu emanata una lettera d'indulgenza di ClementeIV per i frati di quella città che stavano edificando de novo la loro chiesa, nonché una lettera papale indirizzata il 21 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] 117rv; Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., p. 200; Les registres de ClémentIV, a cura di E. Jordan, Paris 1893, p. 225 n. 637; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I, Paris 1896 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] definitivo esaurirsi dell'attività della Milizia di Cristo - ma non si può andare al di là di un'ipotesi - scrisse a ClementeIV per rinunziare al vescovato di Vicenza: ma il pontefice nel 1266 (la mfflzia, come si è visto, finì di esistere intorno ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] in primo luogo i signori di San Martino e il Comune d'Ivrea. Il F., sentendosi minacciato, richiese il sostegno di ClementeIV, che lo autorizzò il 30 luglio a privare dei loro feudi i vassalli ribelli alla sua autorità. La sconfitta di Corradino a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] , risolta a favore dei canonici. In una lettera di Alessandro IV inviata a lui e ad altri nel 1255, figura per la avvicinamento al Papato, dopo l’interdetto lanciato contro la città da ClementeIV. Ma di lì a poco i rapporti tra Visconti e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 9188, 9198, 14552; Les registres de ClémentIV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 301; Epistolae saec. XIII e regestis pontific. Roman., in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] fase della storia politica di Cremona, in quel momento governata dal Consorzio di fede e di pace instaurato dai legati di ClementeIV, poi sostituito dal Comune di Popolo. Reggeva a quel tempo la diocesi Cacciaconte dei conti di Asciano e Siena, nel ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] per raccogliere in Francia la decima ecclesiastica concessa a Carlo da papa ClementeIV.
Nel 1268 il B. risulta di nuovo in Italia, e , ibid., XXVI, Hannoverae, 1882, p. 567; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, II, Paris 1897, n. 6816; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] Regno di Sicilia, alla cui conquista era stato sollecitato prima da papa Urbano VI e poi dal suo successore, ClementeIV. I Genovesi, che nella guerra avevano mantenuto una stretta neutralità, inviarono al nuovo sovrano di Sicilia, nell'aprile 1266 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...