ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] una normativa apposita quanto stabilito dal papa ClementeIV circa il divieto di costruire edifici religiosi successore, il frate minore Simone, la cui nomina episcopale da parte di Martino IV è del 23 marzo 1282.
Fonti e Bibl.: G.G. Sbaraglia, ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] di grande responsabilità, nominandolo il 7 dic. 1268 suo vicario in Toscana.
Da quando era riuscito a farsi no da ClementeIV prima paciere, poi vicario imperiale in Toscana, Carlo I d'Angiò si era impegnato al massimo per accrescere la sua influenza ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] dello stesso anno figura sempre tra i rettori cittadini, che nominarono Filippo "Venatici" ambasciatore del Comune presso il papa ClementeIV per stipulare gli accordi di pace con la città di Siena; alla riunione era presente anche il già ricordato ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] in Francia per assoldare, con il consenso di Luigi IX, mille cavalieri e li condusse in Italia.
Il 4 giugno 1267 ClementeIV aveva nominato Carlo I paciere, poi il 17 apr. 1268 vicario imperiale in Toscana e nella seconda metà del 1269 soltanto Pisa ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] , Carlo, il futuro re di Sicilia; seguirono successivamente altri quattro figli: Filippo, Bianca, Beatrice e Isabella.
Conferitagli da papa ClementeIV la corona di Sicilia, Carlo d'Angiò s'imbarcò nel Inaggio del 1265, a Marsiglia, iniziando così la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] sconvolta e parzialmente distrutta. Inutilmente il papa Alessandro IV era intervenuto come paciere nella lotta ed aveva Ranieri Zeno, con Marco Querini e Federico Giustinian, al papa ClementeIV (a Genova secondo il confuso racconto di A. Dandolo). La ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] fine di maggio o all'inizio di giugno, il B. fu mandato una seconda volta a Perugia con l'incarico di sollecitare ClementeIV a venire a Roma per investire Carlo del Regno di Sicilia. Il papa però non aderì a tale richiesta, preferendo restare nella ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] sotto ben dodici papi.
Nel 1263 Pietro, per conto di Urbano IV, assolse dall’interdetto la città di Cagli, che aveva aderito al cappellano papale e canonico di Ferentino, fu elevato da ClementeIV all’episcopato di Sora, ma rimase al servizio del ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] Maria in Gradi, che diverrà il mausoleo di famiglia. Ironia della sorte, per qualche tempo il prefetto Pietro de Vico e papa ClementeIV riposarono l’uno accanto all’altro nella stessa chiesa, nonostante che tra i due in vita non fosse mai corso buon ...
Leggi Tutto
Capitani di Parte guelfa
Guido Pampaloni
. Era a Firenze il massimo organismo della Parte, di cui, unitamente al Consiglio di Credenza, deteneva il potere effettivo. In origine si avevano soltanto tre [...] 'impresa di Carlo d'Angiò contro Manfredi (1266), inviando denaro e un forte contingente di cavalieri, i quali da papa ClementeIV avevano avuto l'insegna (un'aquila rossa in campo bianco nell'atto di atterrare un drago verde: in seguito sulla testa ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...