FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] nel 1270 a Viterbo, dove si trovava per seguire (non sappiamo a quale titolo) il conclave convocato dopo la morte di ClementeIV. Tuttavia documenti lo ricordano, sempre col titolo di iudex, come testimone all'atto con cui il 24 marzo 1271 Gualtieri ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] prete e ricopriva le funzioni di elemosiniere del neoincoronato re di Sicilia Carlo I d’Angiò. Il papa ClementeIV gli aveva concesso un canonicato nella cattedrale di Le Mans sub expectacione prebendae. Probabilmente il provvedimento aveva suscitato ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] come ammette pure lo stesso Pietro Gradenigo, l'ambasciata avrebbe avuto invece luogo nel 1265, e sarebbe stata inviata a papa ClementeIV. Il Verdizzotti, confondendolo con il padre, lo vuole duca di Creta nel 1232. In realtà duca di Creta nel 1232 ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] 1229 e la legislazione imperiale promulgata nel 1220 ‒ in seguito al IV concilio lateranense e sotto l'autorità del papa ‒, che prevedeva l di Napoli a Carlo d'Angiò da parte di papa ClementeIV e celebrarono le due grandi vittorie di Tagliacozzo e di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] egli scompare dalla scena politica. Pare che fosse in vita ancora nel 1259, ma morì sicuramente prima del 1266, quando ClementeIV con lettere indirizzate al rettore del Patrimonio e al vescovo e al Comune di Rieti, intervenne a favore della figlia ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] come ricompensa la nomina a capitano del Popolo. L’incarico, tuttavia, ebbe breve durata: gli fu sottratto per volontà di ClementeIV, avverso alla politica popolare e a un magistrato che non dava sufficienti garanzie di fedeltà alla causa guelfa.
L ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] Capua e Carinola. Cinge d'assedio Sessa. Ottiene da Innocenzo IV un ampio privilegio di conferma dei suoi feudi, che sono anche Roma, insieme con Riccardo di Caserta, ed è ricevuto da ClementeIV. Il 1o febbraio 1267 ottiene da re Carlo il permesso di ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] con il primo matrimonio: il 1° dicembre 1247 Innocenzo IV scrisse al podestà di Viterbo affinché fossero restituiti a re Alfonso, fedelissimo degli Svevi) e imprigionato. ClementeIV protestò, ma nella delicata situazione politica non prese ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] , ordinate per argomenti, epistole sia private sia pubbliche, attribuibili, queste ultime, ai papi Alessandro IV, Urbano IV e soprattutto ClementeIV. È possibile che Riccardo avesse accesso a quella produzione pontificia ufficiale in quanto stretto ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo, Battaglia di
Enzo Petrucci
Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] Landesgeschichte " XXV (1962) 679-736 (in appendice, pp. 737-744, ediz. critica della lettera-rapporto di Carlo d'Angiò a ClementeIV). Per le fonti e per le opere sia di carattere monografico sia di carattere generale si rinvia allo stesso Herde ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...