MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] ; O. Hartwig, Quellen und Forschungen zur ältesten Geschichte der Stadt Florenz, II, Halle 1880, pp. 232-297; Les registres de ClémentIV…, a cura di E. Jourdan et al., Paris 1893-1945, nn. 1100, 1170 s.; T. Casini, Le iscrizioni sarde del Medioevo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] ripresa delle attività diplomatiche e belliche volte ad ampliare la sfera di influenza territoriale del Comune, cosa che ClementeIV non vedeva affatto con favore.
Savelli all’epoca doveva essere molto anziano; morì proprio durante l’incarico, come ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] immunità e l'esenzione della chiesa nel 1254 furono apertamente riconosciute dal successore del F. e nel 1268 da papa ClementeIV, possiamo concludere che l'attacco del F. si risolse di fatto in un rafforzamento dello status giuridico della chiesa di ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] conclave (1268-71) convocato dopo la morte di ClementeIV; suo figlio Visconte, capitano del Popolo, nel . 1-18, 19v-22, 25v-29v, 31v-35v, 43v-54, 57v-66; Liber IV clavium, c. 70v; Niccolò della Tuccia, Cronache di Viterbo, in Cronache e statuti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] precedenti sono i due monumenti parietali a baldacchino di ClementeIV e di Adriano V, oggi conservati in San Francesco ’ambito forse dei lavori di decorazione e restauro promossi da Niccolò IV. Il gruppo, previsto per un piccolo oratorio in cui si ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] Ecclesie. Poche settimane dopo per mandato del legato papale fu lui a leggere al parlamentum la lettera in cui ClementeIV dettava le condizioni per la remissione delle censure, e negli atti di quella pacificazione egli figura sempre come qualificato ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] riferimento della politica papale nella Marca e nel Ducato di Spoleto. Va letta in questa prospettiva la lettera con la quale ClementeIV dava mandato a lui e al vescovo di Nocera di autorizzare le trattative tra il vescovo di Camerino e alcuni non ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] Langlois, I, Paris 1887, pp. 551 s. n. 3572; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1892, n. 13739; Les registres de ClémentIV (1265-1268), a cura E. Jordan, Paris 1893-1945, p. 416 n. 1275; Documenti dei secoli XIII e XIV riguardanti il Comune ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] Curia pontificia, come appare attestato dalle sue sottoscrizioni ai più importanti documenti dei papi Urbano IV, ClementeIV, Onorio IV e, soprattutto, Martino IV. Il suo nome risulta legato soprattutto agli atti riguardanti il Regno di Sicilia, ma ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] di scambio per liberare i due fratelli rinchiusi a Saracinesco. Lo scambio avvenne nel settembre del 1268 con l'impegno di papa ClementeIV di tenere in custodia C. presso la Curia papale di Viterbo. Qui rimase fino al 1272, quando il nuovo papa ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...