PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] impegnativa missione legatizia in Inghilterra, conclusasi con un pieno successo. Nel 1178 Alessandro III lo premiò con la promozione al titolo presbiteriale di S. Clemente; l’anno seguente fu inviato dal pontefice a comprare a caro prezzo la fedeltà ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] . Tuttavia tra marzo e aprile 1555 la morte di Giulio III e l'ascesa al papato proprio del Cervini dovettero giovare al del Seripando che gli chiedeva un'informazione filologica sul testo di Clemente di Roma - ma si ripresentò al tribunale e ne uscì ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , p. 15; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 5659; Nunziature di Napoli, a cura di P. Villani, , Della venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore..., Bologna ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Martino Buonvisi nell'ambasciata di obbedienza al nuovo papa Clemente VII; i tre, in quella occasione, dovevano anche che aveva lasciato una buona impressione alla corte francese, Paolo III pensò di nuovo nel luglio 1541, affidandogli il compito di ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] da Aurelio Vergerio, segretario a secretis del papa Clemente VII, il giovane ebbe un'eccellente possibilità di diresse a Roma, dove il 3 novembre illustrò il rapporto a Paolo III. Nel settembre 1547 consegnò lettere da Roma al cardinal Morone, a ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] e il Belgio (1834-1845), ibid., pp. 183 ss.; C. Lovera di Castiglione-I. Rinieri, C. Solaro della Margarita, Torino 1931, III, pp. 159, 404-408; L. Bulferetti, E. C. di C. diplomatico piemontese, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Ugo Sanseverino per sollecitare la proclamazione di L. e chiedere aiuto a Maria di Blois e all'antipapa Clemente VII contro Carlo III d'Angiò Durazzo. Tuttavia, la maggior parte dei baroni napoletani e pugliesi parteggiava per Urbano VI.
Bernabò ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Lodovico Antonio Muratori, l’abate Giovan Battista Clemente Nelli e Giovan Vincenzo Fantoni. Di costoro Peruzzi al ramo dell’elettrice palatina Anna Maria Luisa, figlia di Cosimo III de’ Medici.
Fonti e Bibl.: Un elenco dettagliato dei titoli degli ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] , Alessandro Bichi, partigiano dei Nove, colla protezione di Clemente VII e dei Francesi, rientrava in Siena e vi non appare documentabile) egli accompagnasse in Germania le truppe di Paolo III, che si era alleato con Carlo V, Venezia e il duca ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] dell'ambasceria straordinaria inviata ad onorare il nuovo papa Clemente VII, il 9 marzo 1524 riusci ad evitare 44 s.; P. Bembo, Delle lettere, in Opere del cardinale Pietro Bembo..., III, Venezia 1729, pp. 95, 164, 464 s.; M. Sanuto, Diarii, Venezia ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...