CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] Sermoneta e messo al bando. Sembra che papa Clemente XI manifestasse qualche intenzione più minacciosa, e cioè Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, Roma 1847, III, pp.62-65, ove è dato rilievo alla sua partecipazione alla ...
Leggi Tutto
BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco)
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] l'assoluzione dietro pagamento di somme inferiori.
Nel frattempo Clemente V, protettore di B., era morto ed il I, Romae 1885, nn. 104, 738; Il, ibid. 1885, nn. 1666-1667, 2229; III, ibid. 1886, n. 4763; VI, ibid. 1887, nn. 7582-7583; Jean XXII, ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] di circa 5000 ducati nei confronti di Filippo Strozzi, a sua volta creditore di ingenti somme verso Clemente VII, non avallate successivamente da Paolo III.
Se la posizione di Filippo Strozzi rimase a lungo critica, i problemi del G. furono di breve ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] Scisma, il polentano scelse il papa avignonese Clemente VII, rompendo definitivamente con la Curia romana. di affermazione della signoria cittadina, 1275-1441, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BIZZOZZERO, Paganino (Paganino di Besozzo, da Besozzo, Besozzi)
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XIV.
Il problema del nome venne posto da F. [...] , le ambizioni del suo signore; la III, 16, in cui tratta di penose e gravi vicende personali; la III, 17, in cui invita il B. possesso del canonicato concessogli nell'ottobre del 1346 da Clemente VI. Con maggior precisione il Rossi ritiene invece che ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] la decima ecclesiastica che gli era stata concessa da papa Clemente IV. Nello stesso anno risulta anche capitano e vicario : dovette soprattutto tentare di ottenere in prestito da re Filippo III, nipote di Carlo d'Angiò, 3000 libbre di tornesi.
A ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] il 13 apr. 1344 venne nominato senatore di Roma da Clemente VI insieme con Giordano Orsini, per sei mesi, dal 10 Maria Conti, per comporre una discordia riguardante la dote di Maria (Tomassetti, III, p. 504 n. a).
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] gennaio 1727, partecipò nel 1730 al conclave che elesse Clemente XII e il Sacro Collegio in sede vacante lo designò la nomenclature complète…, Paris 1857, coll. 1365 s.; Ch. Weber, Die Päpstlichen Referendare 1566-1809, III, Stuttgart 2004, p. 810. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Giuseppe
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 14 sett. 1838, da Camillo e Anna Lolli; frequentò il liceo, ma interruppe gli studi regolari alla morte dei genitori nel 1855. Appena [...] Dallolio, e di soprintendente dell'istituto "Clemente Primodì", destinato ad accogliere ed avviare le elezioni amministrative bolognesi del 1886, in Boll. del Museo del Risorgim., III (1958), pp. 101, 103, 105; I. Zanni Rosiello,Aspetti del ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] 1309 l'A. e suo cugino Fortebraccio Orsini furono nominati senatori da Clemente V con l'incarico di assumere l'ufficio il 1 genn. 1310. prima del febbraio 1329.
Fonti e Bibl.: Regestum Clementis papae V, III, Romae 1886, n. 5072; IV, ibid. 1887, nn. ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...