BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] e sotto gli altri coadiutori, Alessandro Piccolomini, Clemente Politi e Ascanio Piccolomini si ebbe una serie ., I, IV, V, X, sub voce; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra,III,Venetiis 1718, col. 579; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] e dei carmelitani scalzi, tanto da ottenere dal pontefice Clemente XI l'autorizzazione a far celebrare la messa nelle di Alessandria.
Il G. restò a corte anche con Carlo Emanuele III, in qualità di primo gentiluomo. Si ignora il luogo della morte ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] Memoriale di ser Eliseo Mamelini, in Quaderni culturali bolognesi, III [1979], 9, pp. 5-70) intreccia l'annotazione papi, da Giulio II, di cui viene sottolineata la crudeltà, a Clemente VII, punito con il sacco di Roma e l'inondazione del Tevere del ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] rocca, il perugino Ballone, come lamentava ancora nel 1266 il papa Clemente IV - l'A. tornò a sorvegliare i suoi feudi d' l'intercessione del cardinale Giovanni Gaetano Orsini (il futuro Niccolò III), i cui due fratelli Napoleone e Matteo erano tra i ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] Regno di Napoli, concessagli già dal papa avignonese Clemente VII, prese sotto la sua protezione il C. , Napoli 1710, pp. 276 s.; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, III, Genova 1836, pp. 100 s.; E. Jarry, Les origines de la domin. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] sua attività, ulteriormente riconosciuta con il motu proprio di Clemente VIII del 15 nov. 1596.
Dopo essersi adoperato 53-60; V. Grassi, La chiesa di S. Giorgio, in La Balzana, III (1928), pp. 58-60; C. Barbieri, Il cardinale Federigo Borromeo a Siena ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] insetti. Il loro culto fu approvato nel 1705 da Clemente XI. In età moderna le loro reliquie, pur pp. 407 s. (sub anno 1220), II, pp. 307 s. (sub anno 1231), III, pp. 4 s. (sub anno 1238).
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] per sollecitarne l'autorevole intervento presso papa Clemente VII, affinché gli fosse restituito il . dell'Emilia, I (1877), p. 37; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1925, ad Indicem; G. Sacerdote, Cesare Borgia,la sua vita,la sua famiglia,i ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] per contendere il trono a Giovanna, sostenitrice dell'antipapa Clemente VII. Il 15 luglio 1381 si trovava nei pressi N. Barone, Not. stor. tratte dai registri della cancelleria di Carlo III di Durazzo, in Arch. stor. per le prov. nap., XII (1887 ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] ad Avignone (1351), per ottenere il favore di Clemente VI a Luigi di Taranto contro Luigi di Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio,a cura di L. Passerini, III, Firenze 1853, pp. 1140 S.; C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri duca d ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...