ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] un voto e per far visita ad Avignone al papa Clemente VII, al fine di implorare la concessione di alcuni benefici doge qualche tempo dopo, e nella sentenza si stabilì che Niccolò (III) d'Este avrebbe dovuto pagare a Francesco Novello 118.000 ducati d ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] Meta della missione fu la corte del papa Clemente VI ad Avignone; scopo, l'allontanamento da Firenze . 150rv; Ibid., Monte comune 2835; Ibid., Manoscritti 250: Priorista Mariani III, c. 577; Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani 1958-1959; Ibid ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] di una ambasceria inviata a Savona per incontrare Clemente VII, proveniente da Marsiglia. Nel 1534 venne (1897), pp. 339-44; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, III, Savona 1928, pp. 117 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] XI del 10 nov. 1376 e da una missiva dell'antipapa Clemente VII del 29 sett. 1378. Su di essi nulla possiamo dire , pp. 224-227; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Torino 1853, III, p. 268; G. Ansaldi, Cenni biografici dei personaggi illustri della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] l'Angiò, che aveva perso con la morte dell'antipapa Clemente VII il capo del partito che lo sosteneva. Nel 1400 pp. 152r, 153r, 167rv; G. Zurita, Anales de la corona de Aragón, III, Caragoca 1610, pp. 140v, 141rv, 142v; F. Campanile, L'armi overo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] Roma 1955, p. 174;Id., Dall'assedio di Firenze al II convegno di Clemente VII e Carlo V, L'Aquila s.d., pp. 16, 35, 115 e i suoi tempi, Firenze 1882, II, pp. 121 s., 502, 503 s.; III, pp. 121, 324, 333, 364, 417, 420; O. Tommasini, La vita e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] condonata il 6 apr. 1521. Il conflitto tra Carlo V e Clemente VII riaccese gli spiriti antipapali del C. e dei suoi compagni della famiglia.
Scomparse, con i pontificati di Paolo III e dei suoi successori, le ultime resistenze particolaristiche all ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] utriusque Signaturae durante il pontificato di Clemente XIV, proseguì la carriera nell'amministrazione legato a Scipione de' Ricci e a incoraggiare il nuovo granduca Ferdinando III sulla strada di una politica più favorevole a Roma.
In una lettera ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] il regime di Alessandro de' Medici, designato da Clemente VII e da Carlo V al governo di Firenze. fiorentina, a cura di L. Arbib, II, Firenze 1843, pp. 409, 467, 500, 522; III, ibid. 1844, pp. 103, 112; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] i quali il F. tornò al campo, Clemente VII sottoscrisse alfine una capitolazione, con la condizione Faraglia, Ettore e la casa Fieramosca, in Arch. stor. delle prov. napoletane, III (1878), pp. 481, 484 ss.; A. Bertolotti, La disfida di Barletta, ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...