COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] Liber septimus decretalium, ebbe scarsa fortuna. Né Clemente VIII infatti né Paolo V vollero promulgare la -1940, in Fonti per la storia d'Italia, LVIII, vol. I, p. XXVIII; vol. III, pp. 104-110, 115-121; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] entrarono a Roma e la misero a sacco, costringendo Clemente VII a rifugiarsi in Castel Sant'Angelo. In 704, 706, 711, 735-737, 747 s.; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, p. 1633; A. Possevino iunior, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] fino all'irruzione delle schiere fedeli a Clemente Promontorio che assunse il dogato.
Il F , Storia della Repubblica genovese dalla sua origine fino al 1814, Venezia 1840, III, p. 10; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] fu assunto al servizio del cardinale Giulio, il futuro Clemente VII, che seguì a Roma e nei suoi successivi spostamenti fiorentina.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Pucci, III, 57, Ibid., Carte Dei,sub voce;Ibid., Carte dell'Ancisa, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] 1729), aveva richiesto all'ixnperatore, con un breve di Clemente XI, che il duca fosse obbligato al pagamento dei apr. 1741 Ercole Rinaldo d'Estè, figlio ed erede di Francesco III duca di Modena, e raggiunta la maggiore età, ottenne l'investitura ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Abondio Rezzonico, nipote di Clemente XIII. Alla morte del padre, nel 1731, Clemente XII nominò il B. Collado, Historia general de España. Reinado de CarlosIII, Madrid 1891, I, passim; III, pp. 68, 99, 109, 240; L. Cappelletti, Storia della città eS ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] dopo fu eletto papa con il nome di Clemente VII. Sul versante siciliano, il processo coinvolgeva ed La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore (1516-1535), in Id., Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 137-139, 141, 147 s., 153 s., 156, 159-161 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] le due scene raffiguranti la Sosta di papa Clemente VIII a Caldarola durante il suo viaggio a pittura di Ascoli nei secoli XVII-XVIII, in Rassegna bibliogr. dell'arte ital., III (1900), pp. 185 s.; G. Grigioni, Affreschi di Antonio Condivi, ibid., ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] 1931, I, ad Indicem;F. Orsini, Lettere, a cura di A. M. Ghisalberti, Roma 1936, ad Indicem; Le Assemblee del Risorgimento, III, Roma, Roma 1911, pp. 88, 99, 149, 182, 376, 557; G. Gabussi, Memorie per servire alla storia della rivoluzione negli Stati ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] ma morì sicuramente prima del 1266, quando Clemente IV con lettere indirizzate al rettore del , ibid. 1898, pp. 186 s.; G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, III, Rocca San Casciano 1900-01, pp. 200 s., 203; IV,ibid. 1904, p. 248 ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...