PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] a Roma, nominato segretario di Stato nel 1769 da Clemente XIV, Pallavicino fece ritorno a Genova. Fu eletto tra Fonti e Bibl.: N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1828, p. 27; P. Litta, Famiglie nobili d’Italia, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di Napoli nel 1388 per volere dell'antipapa avignonese Clemente VII.
In virtù di una salda preparazione giuridica, 1455.
Nel contesto del duro confronto che opponeva papa Callisto III al re Ferdinando I, figlio illegittimo di Alfonso I, succeduto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] I, Paris 1950, nn. 1089, 1180, 1797, 2248, 2559, 2591; Clément VI, Lettres closes, patentes et curiales intéressant les pays autres que la France storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 75 s., 86 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] 1334-1342). Lettres communes..., a cura di J.-M. Vidal, I-III, Paris 1902-1911, nn. 6069, 6115; Jean XXII (1316-1334 203, 221 s., 224-226, 240-242, 260, 275 s.; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales intéressant les pays autres ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] colpi d'asta quelle di Leone X e di Clemente VII. La vicenda, che rendeva molto più difficile l 143, 256, 358; II, pp. 123, 231 ss., 270, 314 s., 317, 365, 388, 405; III, pp. 76, 89, 95; D. M. Manni, Elogio di D. da C., in Elogi degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Vienna, come è provato dal titolo comitale, concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e Pietro (6 apr insieme con gli altri comandanti cesarei, l'atto di resa di papa Clemente VII (Sanuto, XLV, col. 249).
Non si sa molto del ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] settembre fu eletto. Dal nuovo pontefice Pio III fu nominato così governatore di Roma; la sua e officiale nella corte romana dai tempi di Alessandro VI ai tempi di Clemente VII..., Pesaro 1832. Cfr. inoltre Iohannis Burckardi liber notarum, a cura ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] al 1780 fu scelto dalla corte per l'insegnamento del tedesco a Maria Carola Antonia, figlia di Vittorio Amedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro di Sassonia nel 1781 e deceduta appena un anno dopo.
Maturando idee abbozzate nel Chrétien catholique ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] ricevette impulso e sostegno dal pontefice Bonifacio IX, il quale, temendo il passaggio dell'isola all'obbedienza del papa avignonese Clemente VII, verso il quale. andavano le simpatie del duca Martino, inviò in Sicilia un proprio nunzio e riconobbe ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] ducati annui di stipendio), che, conquistate a papa Clemente VII nel 1527, venivano ormai reclamate con insistenza. Ma nel 1542, la guerra.
Fonti e Bibl.: Catalogue des actes de François Ier, III, Paris 1889, pp. 560, 625, 727, 759; IV, ibid. 1890, ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...