CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] sola condizione il rispetto di un antico divieto di papa Clemente IV a costruire ad una distanza inferiore alle 140 canne , Italia sacra sive de episcopis Italiae.... I, Venetiis 1717, col. 1457; III, ibid. 1718, col. 256; VII, ibid. 1721, col. 730; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] di Paolo Gerolamo II, cardinale e segretario di Stato di Clemente XIV. Con quest’ultimo in particolare, quando ne sia Fonti e Bibl.: N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova, 1828, p. 27; P. Litta, Famiglie nobili d’Italia ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] 76).
Il 7 genn. 1348 il B. fu nominato da Clemente VI vescovo di Vicenza, e consacrato poco dopo da Annibaldo Firenze 1929, p. 138; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, III, Vicenza 1958, pp. 159-167, 239 ss. e ad Indicem; Dict. ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] una copia del breve da spedire a Carlo III per l'approvazione, nell'aprile l'ambasciatore spagnolo Carusi, Città del Vaticano 1938, pp. 67, 69; A. Theiner, Histoire du pontificar de Clement XIV, Paris 1852, I, p. 368; II, pp. 127 s., 133, 226, 233 ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] suo vicario in Roma, pur conservandogli il vescovato di Betlemme. Clemente IV il 18 apr. 1267 lo creò arcivescovo di Cosenza; italiane.
Il nuovo patriarca cercò subito di portar pace tra Ugo III, re di Gerusalemme, ed i suoi feudatari (1272-73), per ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] Deus (1336), e il secondo, divenuto papa col nome di Clemente VI, ricompensò in un secondo tempo anche il C. con faculté de théologie, à Paris et ses docteurs les plus célèbres, Moyen-Age, III, Paris 1896, pp. 503 s.; F. Noberasco, Il B. Gherardo da ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] insetti. Il loro culto fu approvato nel 1705 da Clemente XI. In età moderna le loro reliquie, pur pp. 407 s. (sub anno 1220), II, pp. 307 s. (sub anno 1231), III, pp. 4 s. (sub anno 1238).
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] della Sapienza. Poco dopo venne nominato da Clemente XIV referendario della Segnatura apostolica. In quel Bibl.: Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-III, Firenze 1941-1942, ad Indicem; Il giansenismo toscano nel carteggio di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] ed ai suoi aderenti. Sicché il 27 luglio 1385 Clemente VII si risolse a decretare che gli appelli contro La France et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, pp. 138 s.; III, ibid. 1901, p. 393; J. Favier, Les finances pontificales à l'époque du ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] (1934), pp. 1-53; K. Jaitner, Il nepotismo di papa Clemente VIII (1592-1605): il dramma del cardinale Cinzio Aldobrandini, in Arch. Italia sacra, III, Vene-tiis 1718, coll. 497-499; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...