CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] Paolo V l'estensione di un privilegio accordato da Clemente VIII il 29 ott. 1602 ai penitenti neri di et dela ville d'Avignon, Avignon 1910, II, pp. 270, 274, 283; III, pp. 233-236; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] morte di Marinis e per sua volontà, con un breve di Clemente IX fu vicario dell’Ordine: titolo non previsto dagli istituti domenicani Roma 1735, pp. 247 s., 266; F. Arisi, Cremona literata, III, Cremona 1741, pp. 288 s.; P.M. Domaneschi, De rebus ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] del G. con un clamore oggi difficilmente immaginabile; Clemente XIV nominò una commissione, composta da F.S. ), p. 31 (elogio anonimo, ma di F. Cancellieri); Bibliotheca… Veneta, III (1807), p. 35; A. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] dibattito in difesa del decreto a suo tempo emanato da Paolo III e del principio che non si mettessero in dubbio le ospitò prima l'accademia di lettere latine e greche del nipote di Clemente VIII cardinale G. B. Deti, poi fu acquistato per 14. ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] della chiesa di S. Vitale a Roma - affidata nel 1595 da Clemente VIII ai gesuiti, che ne curarono il restauro e la decorazione pp. 421 s. n. 13; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, p. 735; Le guide di Roma: Materialen zu einer Geschichte ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] del dipinto del Campidoglio.
Il 14 sett. 1534 il M. fu nominato da Clemente VII presidente della Romagna e dell'Esarcato di Ravenna, carica confermatagli poi da Paolo III, che, il 6 dicembre seguente, gli affidò il governatorato della Marca d'Ancona ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] 58750, 59207, 59314, 59592; XIII, ibid. 1933, nn. 61625 s.; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E Pistoia 1649, p. 110; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, col. 457, n. LVIII; IV, ibid. 1719, ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] lasso di tempo vide la successione di cinque pontefici -, da Clemente VIII il G. fu proclamato referendario di entrambe le Segnature del Monferrato, con la dichiarazione di guerra di Filippo III: richiamato a Torino, in una lettera a Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] VI, Madrid 1922; Hierarchia Catholica Medii et Recentioris aevi…, III, a cura di K. Eubel - G. van Gulik, E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di Clemente VIII: Girolamo Frachetta e la sua relazione del 1603 sui cardinali ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] e l'impegno del B. consigliarono il pontefice Clemente XI a trasferirlo il 7 giugno 1706 al vescovato etiam primum editis illustratae..., Venetiis 1749, dec. I, p. 109, dec. II, p. 380, dec. III, pp. 329, 375, dec. V, p. 251, dec. X, p. 204, dec. XII, ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...