CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] di S. Pietro e, creato conte palatino da Clemente VII l'anno dopo, dallo stesso pontefice sarà (1889), 31, pp. 1 s.; Id., L. C., in Riv. ital. di numismatica, III(1890), pp. 137-141; G. Zippel, Relazioni d'arte fra Trento e Vicenza nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] di Paracciani, Giovanni Domenico Paracciani, fu creato cardinale da Clemente XI nel 1706 e successivamente fu vescovo di Senigallia e di editti a stampa e manoscritti del card. Paracciani, III.M.20-21, Editto per gli ordinandi, 1766).
Strumento ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] : i Cesi, Roma 1931, ad Indicem; P. Tomei, Contributi d'archivio. Un elenco dei palazzi di Roma del tempo di Clemente VIII, in Palladio, III(1939), p. 165; L. v. Pastor, Storia dei papi, Roma 1944-1955, X-XIII, ad Indices; J. Delumeau, Vie économique ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] frate il re dell'Etiopia Bakâfâ Adbar Sagad II, successo a David III nel 1721, invitò nel giugno 1723 F. a recarsi a Gondar per l'Etiopia, la cui spedizione venne autorizzata da Clemente XII. La congregazione stessa affiancò il conte nell'impresa, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] a S. Maria Maggiore e il 17 maggio 1731, per mano di Clemente XII, la nomina a datario. Si trattava, solitamente, di un grado un nuovo concordato e l'investitura di Napoli per Carlo III; la questione fu risolta dopo molte trattative, che il ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] oscillazioni ed incertezze, nè Alberto d'Austria, nè Federico III, nuovo re dei Romani; lo stesso Carlo VII, Curia a introdurre il processo di beatificazione. Il 9 aprile 1527 Clemente VII gli riconosceva il titolo di beato.
Bibl.: La più importante ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] infatti, nell'Index dei libri proibiti pubblicato da Clemente VIII nel 1596 (Index librorum prohibitorum Clementis Papae Lutetiae Parisiorum 1721, pp. 996 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 213-215; L. Ughi, Diz. stor. ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] , e App., passim;A. Cappellan, Cardinalium S. R. E. imagines, Romae s.d., III, f. 128; A. Theiner, Storia del pontif. di Clemente XIV, Firenze 1854, p. 162; F. Petruccelli della Gattina, Histoire des conclaves, IV, Bruxelles 1866, p. 216; I. Carini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] prima, nel maggio 1380, sempre ad Avignone, un altro clementista, il ministro generale dei frati minori, fra Angelo da VI di sottrarsi all'assedio posto dalle truppe di Carlo III di Durazzo. Tutti i cardinali deposti furono costretti a seguire ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] utriusque Signaturae durante il pontificato di Clemente XIV, proseguì la carriera nell'amministrazione legato a Scipione de' Ricci e a incoraggiare il nuovo granduca Ferdinando III sulla strada di una politica più favorevole a Roma.
In una lettera ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...